Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] per 80 milioni di anni. I generi che sono vissuti a lungo sono semplicemente quelli che, per un caso, non si sono ancora estinti, ma non vi è nulla nel loro equilibrio naturale che li ha predisposti alla longevità. Essi non hanno delle capacità di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] problema è molto meno arduo per le specie viventi e contemporanee, tra le quali i confini sono in genere ben definiti. Nelle specie estinte, invece, specialmente quando vi sia la prova che esse si siano succedute l'una dopo l'altra, come è il caso di ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] fiscalmente riconosciuti. Il principio di fondo è quello della continuità dei valori fiscalmente riconosciuti ai beni della società estinta nella società risultante dalla fusione, al fine di evitare eventuali salti d’imposta o doppie imposizioni. Le ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di cui soffrivano i maxitopi, in particolare a livello riproduttivo: la loro scarsa discendenza pare infatti si sia ingloriosamente estinta nel giro di poche generazioni. Inoltre, forse ancora più discreto fu l'annuncio che un accurato programma di ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ricerche sui frequenti endemismi ai quali alcuni abitatori delle acque lacustri danno origine, e che non si può ancora dire estinta, deve essere fatta risalire a questo concetto, che è stato per lo più dimenticato dagli studiosi successivi. Oggi si ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] 50 anni di età) e rilevare il numero di figli avuti anno per anno. Solo quando tale generazione di donne si è estinta in termini di r., tenendo conto della mortalità che può aver colpito alcune di esse, è possibile calcolare il rapporto tra il numero ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] reali delle pseudoestinzioni. Una specie si considera estinta quando tutte le sue popolazioni sono scomparse senza rappresenta una pseudoestinzione. Inoltre vi sono casi di taxa ritenuti estinti che sono stati ritrovati in rocce più recenti o ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dal 1837, Boucher de Perthes aveva rinvenuto nella valle della Somme, in strati geologici contenenti resti di fauna estinta, numerosi manufatti che fornivano la prova dell'esistenza dell'uomo in un'epoca molto antica rispetto a quanto ritenuto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] interesse è anche la possibilità di 'ricreare' specie estinte o preservare quelle in via di estinzione: se nel citoplasma di una cellula uovo di una specie affine non estinta. Esperimenti in questo senso hanno dimostrato la fattibilità di questo ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Somme, di una numerosa serie di manufatti litici da lui ritenuti "asce diluviane", in associazione con resti di specie estinte di elefante, rinoceronte e bisonte. Tra il 1850 e il 1860 nell'ambito della comunità scientifica si diffusero sempre più ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...