L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Svizzera. - La Svizzera è forse l'unico paese dove il processo di sviluppo dell'industria alberghiera ha seguito un ordine diverso e l'estinzionedel debito.
Quella fin qui esposta è dottrina frammentaria del diritto degli albergatori e del contratto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] subite dal territorio del Basso L. come conseguenza ulteriore delprocesso d'industrializzazione nel popolamento; a Narce, per es., l'abitato si avvia a rapida estinzione, anche se il santuarietto sul Treia di Monte Li Santi mostra continuità per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Dalla modificazione e dall'estinzionedel comune sorge il problema della trasmissione dei diritti e degli obblighi del comune cessato, o lo sviluppo del contenuto specifico del diritto cittadino. Essa è quindi la prima tappa delprocesso che tende a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] frequenza delle vibrazioni) e in coordinate i coefficienti d'estinzione (o coefficienti d'assorbimento), cioè il coefficiente α dell vengano bene studiati e ben risolti, sia per la scelta delprocesso di fabbricazione e per le sue modalità, sia per ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] problematiche sono state affrontate. Ciò trae origine dal diverso andamento delprocesso di combustione nei m. a benzina rispetto ai m. Diesel allo spegnimento del transistor (fig. 6), ricorrendo a un circuito ausiliario di estinzione, e dall ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] a forti insediamenti di attività industriali in via di estinzione, a cui si rapporta una seria incidenza di microcriminalità criminologo di raggiungere una più completa comprensione delprocesso che conduce al comportamento criminale.
Tra ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] i partiti piccoli (Sartori 1982). Cosicché, se alla fine delprocesso di traduzione delle fratture sociali in p.p. è partiti di origine. L'unica semplificazione fu quella derivante dall'estinzione di alcuni partiti. E questo percorso si era compiuto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] atti sono chiamati a spiegare nella complessiva economia delprocesso. E a tale stregua si possono distinguere gli il civile, il primo di più rapida estinzionedel secondo nel caso d'inerzia ad agire da parte del creditore (art. 917 cod. comm.; art ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] d'arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa (figg. 8, 9 e 10).
Le differenze ecologiche , da un'unità di selezione all'altra. L'avvio delprocesso evolutivo ha coinciso con l'originarsi di molecole capaci di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di chi si costituisce nelle mani del creditore e presta l'opera propria fino all'estinzionedel debito, e talvolta a pagamento , fra il libero e lo schiavo, parallelainente al processo di degradazione che il lavoro materiale subisce nello sviluppo ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...