Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e che oggi i grandi intellettuali sono una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; nel società, dalla scienza divina, quel processo di secolarizzazione che Weber ha chiamato del ‟disincanto". Non si può dissociare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , il 22, per l'apertura delprocesso al cardinale G. Alberoni - anche estinzione della dinastia farnesiana, l'insistere suo sull'essere Parma e Piacenza feudo papale. Un cruccio, altresì, per lui, il tardare della "conclusione" del rinnovo del ...
Leggi Tutto
morte
Dal punto di vista biologico, la m. si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra [...] attività biologiche continuano a svolgersi nel cadavere per diversi giorni e la vita non si spegne del tutto se non al compiersi delprocesso putrefattivo. In questo senso ogni definizione di m. socialmente accettabile ha in sé un aspetto pratico ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ad essa insensibile faceva correre il rischio dell'estinzione. Dai giorni della caduta di Costantinopoli egli si gusto classico venivano impressi direttamente dai torchi del tipografo, nel corso delprocesso della stampa: appare così il primo vero ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] La ricostruzione dei vocabolari appartenenti alle fasi iniziali delprocesso di differenziazione delle lingue odierne permette di formulare oggetti di pietra, osso e ceramica. L'estinzione delle mandrie selvatiche prodotta dalle attività di caccia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rischio e senza riguardo ai risultati, un'estinzionedel contenuto a profitto dell'espressione"; soprattutto il e mistificato, la prima importante manifestazione delprocesso di rinnovamento del linguaggio musicale moderno. Ne costituisce la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] constata, ci sembra, andando all'osso, nel dipanarsi delprocesso teorico boschiniano, una sorta di tautologia storica. Il del 12 maggio 1797) decreteranno, con numero illegale di presenze e tra il generale sollievo, la frettolosa estinzione ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] uno stesso cognome (112). Anche la prospettiva dell'imminente estinzione di un glorioso casato per mancanza di eredi maschi - uscite dall'oscurità solo dopo il compimento delprocesso di chiusura del patriziato (164).
A questi elementi furono via ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] impegno avvocatesco, laddove Le formalità delprocesso criminale nel dominio veneto (Padova 1790 estinzione, anzi già estinta?
Corrente impetuosa la moda si tratti d'abusare in "sbeleto", si tratti del conformarsi nel "pensar". È il sonno del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a mandare a Roma il Foscari con commissioni che indicavano la estinzionedel Patriarcato" (175). Una volta tolta la debita tara ( Senza dubbio, ma anche un episodio, che segnala il processo di ῾normalizzazione', di un ritorno all'ordine e alle ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...