MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] una vera e propria estinzione a breve termine delle del loro addestramento, della disoccupazione, della loro efficienza fisica, ecc.
Marina mercantile italiana. - Con riferimento alla m. mercantile italiana, si premette che, terminato il processo ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] vigore alcuni o a dichiarare la estinzione di certi altri (cfr. articoli 282, 286, 289 del trattato di Versailles).
Un problema o simili, come pure di qualunque liquido, materia o processo analogo. La convenzione di Washington ora citata si occupa ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] tipi di movimento per ciglia, flagelli, pseudopodî, oppure i processi di scissione, di gamia, la formazione dello zigoto, delle spore sfaldatura o a uno spigolo importante del cristallo, cioè la direzione di estinzione. Per questo scopo si porta la ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] produttive perché poco specializzate e quindi a rischio di estinzione. Un suo uso non oculato può inoltre comportare il biologia molecolare hanno innescato un processo rivoluzionario nelle scienze biologiche del quale è difficile intravedere tutte ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] estinzione della dinastia degli Arpád e dell'indebolimento della potenza tatarica, fra il secondo e il terzo decennio del della lingua da esso parlata iniziando in tal modo il processo di sostituzione della lingua romena alla lingua slava che sola, ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] e sancì il vero inizio di quel processo di diffusione del valore estetico in ogni ambito della vita del terrorismo. Disorientamento ideologico, frantumazione dei riferimenti culturali, da un lato, predominio della comunicazione di massa ed estinzione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] delegate) e regionali.
Il processo di ristrutturazione del sistema sanitario del paese, che ha avuto il furono disposti il ripianamento del deficit degli enti mutualistici, dei quali si avviarono le procedure di estinzione, nonché il trasferimento ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] fattori contribuiscono a rendere il processo di alterazione dell'ambiente estremamente le balene sono in pericolo di estinzione per la spietata caccia che viene . 382, e d.P.R. n. 616 del 24 luglio 1977 le funzioni di tutela delle bellezze ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] , per altro, ritenevano ormai in via di estinzione: una previsione smentita dalla sorprendente rinascita dell'ebraico del 1920, che riscosse un successo mondiale per la capacità di cogliere poeticamente il simbolo più inquietante dei processi ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] per i quali l'umidità ha un'azione acceleratrice nel processo di ossidazione in quanto che essa, provocando l'idrolisi di promuovere presso tutti i comuni del regno l'istituzione del servizio di prevenzione ed estinzione degl'incendî; d'inquadrare in ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...