SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] dovettero decidere se tramutarli in zone destinate alla rapida estinzione degli ebrei per fame e malattie, oppure trasformarli poco anche dei momenti processuali, e in particolare delprocesso Eichmann, il massimo responsabile dello sterminio nazista, ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] evidentemente periodi in cui il processo di trasformazione e di sterminio e la flora vengono modificate per l'estinzione di un certo numero di specie o o meno specializzati e alla divisione fisiologica del lavoro, e quanto più avanti quest'ultima ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] serie, o costituirebbero tipi più prossimi alla soglia delprocesso della ominazione o dovrebbero averla già varcata e raggiunto una forma estrema delle sue dimensioni, preannunziatrici dell'estinzionedel tipo nella sua fase di declino o di paracme.
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] attacchi dell'Europa la propria casa regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il per la storia, soprattutto medievale, come espressione delprocesso formativo della patria nel suo passato. Questi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che in tal caso rappresenta il
della precedente, si chiama coefficiente di estinzionedel Bertin. Esso, nelle navi non munite di alette, oscilla tra 0, si ha perfino un esempio di applicazione delprocesso Benson (piroscafo Uckermark della "Hamburg- ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] acquistare sostegni contro i nobili minori; ma la sua estinzione (1218) impedì il successo di questi piani preveggenti. sono le prescrizioni cantonali in vigore sull'istruzione delprocesso penale, sulla procedura giudiziaria e sull'esecuzione della ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] l'uomo non è quello che è se non in funzione delprocesso spirituale a cui concorre, nel gruppo familiare e sociale, nella attraverso la bassa democrazia, che sembra dover condurre all'estinzione di ogni cultura difficile e di ogni più alta disciplina ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] figli; illuminazione; servizio di posta; servizio di estinzione d'incendî. Questi servizî, affidati in massima serie d'indici che mettono in evidenza la portata economica delprocesso d'industrializzazione svoltosi in Italia dopo l'unificazione. Una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei pagamenti: i suoi libri diventano mezzi di prova nei processi e fan prova davanti ai tribunali dove il banchiere era tenuto poter essere facilmente alienata nell'ipotesi di mancata estinzionedel debito alla scadenza. La minor sicurezza che l ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] culturale propria dell'artigianato classico ormai in via di estinzione, con effetti pari a quello della p. '' ; in questo caso la responsabilità della conduzione delprocesso progettuale è dello studio di architettura tradizionalmente inteso ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...