Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] regolare le successioni in linea femminile, in caso di estinzione di quella maschile, riguardanti famiglie detentrici di diritti cultura dominante nella Serenissima (52).
Il tema delprocesso di autoidentificazione nei centri minori sotto la specie ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sia titoli di credito, e in generale nell'estinzione di qualsivoglia obbligazione monetaria di dare, costituisce una mobiliari emessi dalle imprese, in virtù del diffondersi delprocesso di securitization (mobiliarizzazione) nella finanza delle ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Gabrielli, per quanto si può evincere dai sommari delprocesso, seguiva idee di tipo deistico che a tratti assumevano , una estinzione completa di quel tribunale. E infatti, il 29 ottobre 1622, Sarpi colse l’occasione di un processo di magia ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la desertificazione e la distruzione delle foreste; l'estinzione sempre più rapida di specie vegetali e animali; la tale disciplina acuisce il problema dell'irresponsabilità delprocesso decisionale del governo, estendendo e formalizzando un sistema ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di Stato, che è proprio del regime fascista in Italia. Le origini delprocesso che porta al corporativismo di Stato dell'industria. Il progredire del corporativismo giuridico doveva passare attraverso l'estinzione di fatto dei sindacati dei ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] anche previdenziali (art. 37, co. 6), sia mediante lo sfoltimento del contenzioso per effetto del riconoscimento comunque della pretesa avanzata e della estinzione d’ufficio dei processi il cui valore accertato non superi i 500 euro, sia mediante l ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] che consentiva, senza “l’appesantimento” delle garanzie delprocesso penale, il controllo di fenomeni di disagio sociale prevenzione, mentre in precedenza si prevedeva l’estinzione degli effetti del sequestro di prevenzione all’esito della confisca ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] accelerazione dei tempi di avvio del contenzioso) e tenendo conto della particolare struttura delprocessodel lavoro che vede una scissione alla qualificazione del rapporto di lavoro. Sono ipotesi in cui l’estinzionedel rapporto è strettamente ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] anche all’interno delprocesso amministrativo, ma, dopo qualche pronuncia in senso affermativo del giudice amministrativo (Cons siano in discussione cause sopravvenute di estinzione o risoluzione del rapporto locatizio, sottratte al discrezionale ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] più o meno quanto prospettato dal giudice in apertura delprocesso nella proposta di conciliazione, rifiutata dalla parte senza l’estinzione dei reati per prescrizione si sta rivelando un meccanismo ingiusto che si annida anche in processi per reati ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...