CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] quando questi si recò a Ferrara per prenderne possesso in nome della Chiesa in seguito all'estinzionedel ramo principale di casa d'Este.
Degli studi del C. nell'ultimo periodo della sua vita rimane una traccia in una lettera da lui indirizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] ceti medi e delle sue conseguenze politiche, critico delprocesso di disgregazione della sovranità dello Stato a opera dei la critica del carattere parassitario delle vecchie aristocrazie da un lato, la tesi della ormai prossima estinzione dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] 16-41.
Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell’azione penale, 2 voll., Modena 1900-1901.
di Rocco e le dottrine delprocesso penale, pp. 207-225; T. Padovani, Lezione introduttiva sul metodo nella scienza del diritto penale, pp. ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] capi del "popolo" a chiedere al cardinale l'abolizione di alcune gabelle e l'estinzionedel debito . ligure, II (1961), pp. 242 s.; M. Traverso, La congiura e il processo di B. C., in Genova, la Liguria e l'Oltremare tra Medioevo ed età moderna ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] 5.000.000 allo Stato, in cambio del corso legale da accordare ai suoi biglietti sino all'estinzionedel prestito. Ma il F. si oppose: spiegò gli sfuggiva il ruolo della spesa pubblica nel processo di sviluppo italiano. Vide con favore, nel 1868 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] del patrimonio ecclesiastico, destinato ai poveri, come asseriscono i testi ascoltati nell’ambito delprocesso venne autorizzata l’alienazione di beni dell’episcopato vicentino per l’estinzione di debiti, si apprende, infatti, che il defunto vescovo ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] estinzione (1646). Ma in seguito il G. riuscì a conseguire importanti successi, avviando il processo -Rome 1955, ad ind.; I documenti delprocesso di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, ad ind.; Correspondance du ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] in carcere e sottoposti a processo. Per tutta la durata delprocesso il Rizzetto mantenne un Venezia, Sant'Uffizio, bb. 18-19; T. Maccrie, Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo, Genova 1858, pp. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] politica economica papale giudicata ancora troppo angusta. La sentenza delprocesso fu emessa il 25 febbr. 1791 e fu assai collaborazione con la Congregazione del Buon Governo, a risolvere il grave problema dell'estinzione dei debiti delle comunità e ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] altri paesi della penisola o una sua precoce estinzione; lacunosi sono anche i suoi dati anagrafici, 1923, 1928-1931, 1933-1934, 1939, 1944, 3463-3464 (Atti delprocesso contro Bernardino Pia e Camillo Luzzara); Copialettere Ercole Gonzaga, ll. 6500- ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...