Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] si tratta delprocesso di giustificazione (process of justification), nel secondo delprocesso di scoperta (process of discovery del diritto in senso stretto. Primo, una norma può essere dichiarata non valida o non applicabile (estinzione), ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] Il rilascio non pregiudica le ipoteche, e in caso di estinzionedel procedimento esecutivo, il rilascio viene meno; non essendo ammessa valere mediante un processo di cognizione; per converso, nel creditore, con la prestazione del consenso alla ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] a 500,00 euro e pendenti in primo grado alla data del 31 dicembre 2010; estinzione dichiarata dal giudice mediante decreto, anche d’ufficio, con l’effetto di lasciare le spese delprocesso a carico delle parti che le hanno anticipate; b) un ulteriore ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] . 7, co. 1, d.lgs. 2.7.2010, n. 104, Codice delprocesso amministrativo e dall’art. 1, co. 1-bis, 1-ter, l. 7.8 autorizzare un pubblico potere a farlo). Istituzione ed estinzione possono anche consistere, rispettivamente, nella trasformazione in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dottrina pura del diritto, Torino, 1990, 192 ss.).
Si può affermare, dunque, che, nel processo di astrazione proprio per il venir meno del requisito della dualità, comporta l’estinzionedel vincolo.
Dal punto di vista del diritto positivo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] nel posto di lavoro, ma si determinerà comunque l’estinzionedel rapporto con l’applicazione di un indennizzo, secondo il di legge delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza delprocesso civile (2284/S/XVII), assegnato alla 2ª Commissione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] condizioni spetta di norma ad una delle parti delprocesso originario. È superata la diversa opinione, molto giudiziale, sono consentite opposizioni di merito che riguardano l’estinzione o la modificazione dei diritti acquisiti nel titolo per ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] primo gruppo, la previsione di circostanze tipiche legittimanti l’estinzione dell’obbligo sorto in capo al promittente porta ad è inteso dare rilevanza non già al momento iniziale delprocesso di comunicazione, ma a quello terminale della recezione. ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] IV, 19.4.2011, n. 21342, in Ced Cass., n. 250475) –, di estinzionedel reato o della pena (art. 273, co. 2, c.p.p.) o, ancora una «indagine cognitiva motivazionale» (Chiavario, M., La riforma delprocesso penale, II ed., Torino, 1990, 185) al fine ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] la distinzione tra i fenomeni dell’estinzionedel reato, da una parte, e dell’abolitio criminis, dall’altra44.
1 Sul tema Bartoli, R., L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in Dir. pen. e processo, 2015, 661; Caprioli, F ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...