Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] gli a. da questi inviati. La fine della missione diplomatica può verificarsi, oltre che per morte dell’a., per estinzione dello Stato, perdita del diritto di legazione, o anche per volontà dello Stato d’invio, mediante lettera di richiamo (lettre ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (avendo presente che in quest’ultimo caso il giudice può anche dare provvedimenti diversi dall’estinzione: art. 1015 c.c.). Effetto dell’estinzione è la consolidazione dell’u. nella nuda proprietà, operante automaticamente senza bisogno di pronuncia ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] di arginare il processo di degrado degli ecosistemi marini attraverso il reinserimento di varie specie a rischio di estinzione. Tra i suoi documentari più recenti occorre ancora citare: Shellshocked. Saving oysters to save ourselves (2011); Happening ...
Leggi Tutto
varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] ’alveare. Gli effetti dell’infestazione non provocano grossi danni finché il livello dell’infestazione è basso, ma la parassitosi, se non controllata, si estende rapidamente e può provocare l’estinzione completa della famiglia di api in 3 o 4 anni. ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] stato, ritenendo per sé il titolo; ma Luigi nel 1851 ricomprò i diritti e il potere ed ereditò in seguito, per estinzione dei parenti principi Falconieri di Roma, anche il pingue patrimonio e il nome di questa famiglia. Guido Gabrielli di Carpegna ...
Leggi Tutto
MADDALONI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI
Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] delle più illustri e potenti del regno di Napoli, Maddaloni restò, con titolo ducale, per oltre tre secoli, fino all'estinzione di essa che press'a poco coincise con l'eversione della feudalità nell'Italia meridionale. Tracce di mura medievali, il ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] presenta o rinuncia» il coniuge ricorrente «la domanda non ha effetto» (ciò che conduce a una pronuncia di estinzione del giudizio).
Tale anticipata conclusione, peraltro, non può essere imposta nell’ipotesi in cui il convenuto abbia depositato ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] testuali: il secondo comma dell’art. 106 c.p., a norma del quale la recidiva, usualmente non condizionata dalle cause di estinzione del reato e della pena, resta invece esclusa se quelle stesse cause elidono «anche gli effetti penali»; il co. 1, n ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] titoli di Stato non è stato accolto con interesse dai creditori (il d.l. n. 35/2013 prevede una possibile estinzione coatta dei debiti ceduti con titoli di Stato a partire dal 2014); la certificazione dei debiti ha scontato troppe esenzioni (Regioni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] infatti applicabile il comma 3 dell’art. 224 c.d.s., ove in effetti è stabilito che, quando si determina l’estinzione del reato per causa diversa dalla morte del reo, sia il prefetto ad accertare i presupposti per l’applicazione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...