giusta causa
Emanuele Bilotti
Espressione con la quale i giuristi alludono principalmente a quei fatti che legittimano l’estinzione anticipata di un rapporto contrattuale o che, pur senza fondare essi [...] dover risarcire il danno al mandatario. I rapporti sul cui svolgimento è prevista l’incidenza di una g. c. di estinzione (in uno dei due modi indicati), pur essendo molto diversi tra loro, si caratterizzano tutti per il fatto di essere rapporti ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] distinguono a loro volta dalla grazia, che rappresenta, invece, un provvedimento individuale.
Voci correlate
Abitualità
Estinzione del reato e delle pene
Indulto
Grazia. Diritto penale
Professionalità nel reato
Sentenza. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] testimone di antiche relazioni tra la fauna cinese e quella nordamericana. Purtroppo, questa specie si trova in grave pericolo di estinzione a causa del bracconaggio e per l'alterazione del suo ambiente. È una specie di piccola taglia che non supera ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] pericolosi o non facilmente accessibili (macchine elettriche, motori a combustione interna, serbatoi per carburanti ecc.); assumono dimensioni anche considerevoli e sono talvolta a funzionamento automatico, ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] tra 10 e 50 milioni, siano sottoposte a una pressione intensa e crescente che ne pone numerose a serio rischio di estinzione.
Le specie stanno scomparendo a una velocità molto alta: almeno una specie di vertebrato all’anno negli ultimi 150 anni e ...
Leggi Tutto
Sovrano (sec. 14º) del Fārs della dinastia dei Muẓaffaridi, una delle piccole dinastie che regnarono in Persia dall'estinzione degli Īlkhān all'invasione Timuride. Regnò (1359-84) a Shīrāz. Alla sua corte [...] visse il poeta Ḥāfiẓ, che gli dedicò alcune poesie ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Velbužd, od. Kjustendil, 1330) di Ivan Šišman principe di Vidin, dopo due anni di interregno dall'estinzione della dinastia dei Terter fu proclamato zar, dai boiari, nel 1324. Dopo aver recuperato [...] i territorî della Bulgaria merid. passati all'Impero bizantino, si alleò con Andronico III contro i Serbi (1327), ripudiando Anna, sorella del re di Serbia Stefano Uroš II. Questi, insieme al figlio Stefano ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] e Filippine (1976), saggio divulgativo sulle etnie di tali Paesi; L'indio muore (1977), accurata analisi della graduale estinzione dei gruppi nativi dell'Amazzonia; la curatela del volume Guido Boggiani. Pittore, esploratore, etnografo (1986); Irian ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] mediante le varie forme di comandi, i conflitti di interessi tra i membri della società, comprende subito come codesta nozione, nella sua maggiore vastità, sia intimamente connessa con la nozione stessa ...
Leggi Tutto
INCENDIO (XVIII, p. 960)
Achille Donato Giannini
Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano [...] 'impianti di spegnimento; il corpo del capoluogo e i distaccamenti disimpegnano, nella zona ad essi assegnata, il servizio di estinzione degl'incendî e quello dei soccorsi tecnici in occasione di frane, di piene, di alluvioni, di improvvisa o temuta ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...