Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , e quello di Wainwright dove il bisonte si è talmente riprodotto da escludere in modo certo la possibilità della sua estinzione. L'Italia ha costituito il Parco del Gran Paradiso in Piemonte, unica riserva dello stambecco delle Alpi, estinto in ogni ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] dei negozio mortis causa (I volume) e inter vivos: e quest'ultimo è riguardato soprattutto nel momento della sua estinzione, l'atto da cui scoprire in controluce tutta la complessità dei negozio stesso: donde l'indagine (estremamente interessante ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] eventualmente militari (Sanzioni internazionali), rispetto alle quali il Consiglio esercitava un potere di raccomandazione (art. 16).
L’estinzione della SdN. - Fonte di grandi aspettative circa l’instaurazione di un nuovo ordine mondiale, la SdN fu ...
Leggi Tutto
È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello.
L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] un secondo debitore, e l'uno e l'altro sono solidamente obbligati.
c) accollo novativo. In questo si ha estinzione dell'obbligazione originaria e nascita di una nuova obbligazione, in cui il nuovo debitore prende il posto del debitore originario ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] discusso e volto ad allargare la nozione dei rapporto obbligatorio oltre la sua origine contrattuale, e quello sulla Estinzione dei rapporti giuridici per confusione (Sassari 1908), sempre in materia obbligatoria.
È un filone di indagine che il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] . 386, con cui furono disposti il ripianamento del deficit degli enti mutualistici, dei quali si avviarono le procedure di estinzione, nonché il trasferimento dell'assistenza ospedaliera alle Regioni (in materia, v. anche la l. 29 giugno 1977, n. 349 ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] solo di uno dei reati riuniti nel vincolo della continuazione (Cass. pen., 20.11.2001, n. 45826) ovvero ha dichiarato l’estinzione di uno degli illeciti (Cass. pen., 14.4.2002, n. 18996).
Può capitare che il dispositivo di una sentenza di appello ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] . In relazione alla fonte da cui derivano i privilegi si distinguono in legali e convenzionali; in relazione alla loro estinzione in generali e speciali. Il privilegio generale, che si esercita su tutti i beni del debitore, è soltanto mobiliare ...
Leggi Tutto
L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle [...] nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio). Inoltre, due cause di estinzione peculiari dell’enfiteusi sono, rispettivamente, la devoluzione (che può essere domandata dal proprietario qualora l’enfiteuta deteriori ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] la notifica del decreto; la sentenza di accoglimento sostituisce il decreto ingiuntivo, mentre quella di rigetto, al pari dell’estinzione, lo rende efficace; il decreto è in grado di produrre effetti provvisori anche dopo l’opposizione.
Alcuni punti ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...