Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] quando tale evento si verificherà. L’azione costitutiva mira a ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c.c.), previo accertamento dell’esistenza dei presupposti individuati dal legislatore ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...]
Differente da questa è la condizione di chi si costituisce nelle mani del creditore e presta l'opera propria fino all'estinzione del debito, e talvolta a pagamento degl'interessi che vanno a maturare (Bihé, Chimbunda, Gran Bassam). Si ha allora la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] da dare ai mutui in cartelle o in denaro, non è possibile un giudizio assoluto. Quanto ai modi di estinzione del debito fondiario, quello generalmente adottato consiste nell'accreditare al mutuatario le singole quote di ammortamento di mano in mano ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 'industrializzazione, e che pertanto, in tempi più o meno prossimi, andrà incontro a un superamento, se non proprio all'estinzione, in seguito al cambiamento delle circostanze storiche da cui la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo hanno avuto ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] e vi esercita la polizia; stabilisce i limiti del demanio; disciplina le concessioni, la loro decadenza, revoca, modifica ed estinzione per cause naturali o per fatto dell'amministrazione; detta norme per l'uso delle aree; conferisce poteri per ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796)
Pio FEDELE
Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] , può chiedere, previa la suddetta autorizzazione, il versamento delle somme che egli ritiene necessarie per l'estinzione delle passività, adottandosi, al riguardo, la procedura del piano di riparto prevista nella procedura fallimentare delle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della Patria e le norme di diritto civile tese a regolare le successioni in linea femminile, in caso di estinzione di quella maschile, riguardanti famiglie detentrici di diritti feudali. Queste materie, in base alle Constitutiones friulane e a ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] fase, detta del 'nido vuoto', la famiglia si riduce di nuovo alla coppia di origine. Questa fase ha termine con l'estinzione della famiglia, che ha luogo con la morte di entrambi i coniugi.
Numerose ricerche hanno messo in luce che il benessere ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] di alcune ipotesi di definizione anticipata del procedimento.
Il riferimento si indirizza alla nuova ipotesi di estinzione del reato per condotte riparatorie, ma anche alla riscrittura dei riti del patteggiamento e del giudizio abbreviato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] debitore dell'apporto promesso; e, analogamente, non si sarebbe potuto applicare al consorzio il principio societario di risoluzione per l'estinzione della cosa o per il compimento dell'affare o dell'impresa.
Al tempo stesso il F. non ritenne che l ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...