Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] sconfitta dei Maori, il cui numero cominciò a diminuire fino a far paventare, al termine del 19° sec., una loro definitiva estinzione (nel 1896 erano ca. 42.000 individui).
La popolazione della N. è omogenea non solo dal punto di vista etnico (per ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] soprattutto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (➔ Abruzzo) molte specie caratteristiche, alcune in pericolo di estinzione, quali l’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), il camoscio d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata) e la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] , suini da 93.000 a 88.000) equini da 23.000 a 5.000). L'allevamento del baco da seta è ormai in fase di estinzione (da 1.678.000 kg a 84.000).
Le utilizzazioni forestali sono diminuite a causa dell'estensione dei vincoli e della diffusione di eventi ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] semitiche, più numerose nel Centro e nel Nord. L’etnia sumerica già nel 3° millennio a.C. ci appare in via di estinzione, assorbita da quella semitica.
Abbiamo notizie di due grandi stati nel Centro, il regno della città di Kish e quello della città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] III (1589), risposta al precedente assassinio del duca di Guisa, ponendo il problema della successione al trono per l’estinzione del ramo regnante dei Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione delle guerre di religione.
Erede al trono era il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] .
Nel 17° sec. si determina un arresto nello sviluppo della cultura bielorussa, che porta quasi all’estinzione della tradizione nazionale di matrice slavo-ecclesiastica. Rappresentanti della cultura dotta in slavo ecclesiastico, come S. Polockij ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] gli studiosi a praticare una sorta di ‘etnologia di emergenza’, volta a salvare la conoscenza di quei popoli minacciati di estinzione. Per questo, a lungo, vennero studiati i gruppi più isolati e remoti. Nel campo del mito e della religione, il ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Bassarab governava, agl'inizî del sec. XIV, appunto in questa regione. Approfittando dei disordini scoppiati in Ungheria all'estinzione della dinastia degli Arpád e dell'indebolimento della potenza tatarica, fra il secondo e il terzo decennio del sec ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] e, verosimilmente, un calo della popolazione; l'inasprimento climatico giocò, con molta probabilità, un ruolo determinante anche nell'estinzione della megafauna pleistocenica. Il mare iniziò a risalire circa 16.000 anni or sono separando l'Australia ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e coste in "spiagge imbrattate di melma oleosa, acque avvelenate da prodotti chimici, con specie naturali in via di estinzione" a causa di "rifiuti industriali, acque di scolo urbano non depurate, prodotti chimici usati in agricoltura, perdite di ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...