LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] titolo comitale furono i figli maschi delle figlie, che in ottemperanza al legato portarono il cognome Laderchi. In caso di estinzione della linea maschile, il L. previde il mantenimento allo Studio di Bologna di quattro studenti di Imola, quattro di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] ., 11.3.2016, n. 4751);
• per ribadire che, in tutti i casi, pure configurabili, di improseguibilità o cd. estinzione atipica del processo esecutivo, è comunque indispensabile ordinare la cancellazione del pignoramento (Cass., ord. 10.5.2016, n. 9501 ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] è valida solo in assenza di assorbimento: in caso contrario, al secondo membro occorre aggiungere un termine che dà l’estinzione, in magnitudini, dovuta al mezzo interstellare). Se sono note m e M, la [1] permette di ricavare dA. Alla distanza ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] , per cui a s. di quest’ultimo genere corrispondono aumenti di attività (per es., investimenti) o diminuzioni di passività (per es., estinzione di un debito); in s. obbligatorie, dette anche tangibili, derivate da leggi o da impegni contrattuali, e s ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] si trova sul territorio dello stato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso l ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , le festività infrasettimanali, le ferie, il congedo matrimoniale, le malattie e gl'infortuni, la retribuzione e l'estinzione del rapporto. Il contratto ha inoltre costituito una commissione paritetica nazionale, composta di due rappresentanti per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Europa e la perdita di alcuni dei suoi stati, difese dagli attacchi dell'Europa la propria casa regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il regno di Filippo IV, la direzione dello stato fu tenuta dal ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Questa legge, del 24 febbraio 1899, statuisce che la trascrizione ha luogo per la costituzione, la modificazione o l'estinzione di uno qualunque dei diritti su immobili qui appresso enumerati: 1. proprietà; 2. superficie; 3. enfiteusi; 4. servitù; 5 ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] per i navicularii. L'istituzione fu quindi mantenuta coercitivamente dalle leggi che dovettero provvedere a evitare la sua estinzione.
Per quanto si riferisce ai rapporti di natura giuridica, ai quali dava luogo l'esercizio del commercio marittimo ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] trovano la loro ragione d'essere proprio nel matrimonio che si dichiara sciolto e che hanno origine dalla stessa estinzione del rapporto coniugale, alla quale sopravvive, fino al passaggio a nuove nozze, un dovere di solidarietà patrimoniale tra i ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...