La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ) si richiede la delibazione sulla confisca in sede penale e di prevenzione, mentre in precedenza si prevedeva l’estinzione degli effetti del sequestro di prevenzione all’esito della confisca penale definitiva.
La competenza ad avanzare la proposta è ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] i rapporti logici tra qualificazioni normative del comportamento (obbligo, divieto, permesso, ecc.), i modi di creazione e di estinzione delle norme, i loro rapporti reciproci, e così via. Ad esempio, sarà compito della teoria formale determinare il ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] che presuppongono la risoluzione di questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro. Sono ipotesi in cui l’estinzione del rapporto è strettamente connessa alla fattispecie contrattuale, come nel caso di un rapporto formalmente di lavoro ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] . Bisogna poi ridurre il rischio della prescrizione, così come l’ha configurata la riforma ex Cirielli, perché l’estinzione dei reati per prescrizione si sta rivelando un meccanismo ingiusto che si annida anche in processi per reati gravissimi e ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] effettuato nei termini prescritti, l'imputato stesso dovrebbe essere immediatamente liberato (art. 302).Tra le varie cause di estinzione delle misure cautelari e, quindi, di liberazione dell'imputato sottoposto a custodia in carcere (artt. 300-302 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] revocabile con la sentenza che decide la causa», ma, come la prima, conserva efficacia esecutiva in caso di estinzione del giudizio.
La decisione
Anche la fase decisoria è ispirata alla massima concentrazione delle attività processuali. Ai sensi ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ' che, secondo la formula di Lenin, sarebbe soltanto un semidiritto. Il momento non era ancora maturo per l''estinzione del diritto' annunciata da Engels, e i protagonisti del diritto economico pagarono assai cara la loro fretta eccessiva, che ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del proprio contraente. Il recesso non determina il ritorno del contratto in capo all'alienante, bensì la definitiva estinzione dello stesso (Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 1, Diritto dell'impresa, Torino, 2013, 154).
Le disposizioni tutte ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] . Ed il medesimo effetto è da ritenere si produca per l’ordinanza di merito in caso di inammissibilità, improcedibilità o estinzione dell’appello. A quest’esigenza è connessa la scelta del legislatore di predisporre per l’appello avverso l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] o private di notificare alla magistratura dell'informatica l'esistenza, la creazione, la modifica, la cessione a terzi e l'estinzione di ogni banca di dati personali, per aggiornare il registro; 5) l'obbligo dei medesimi gestori di non usare i ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...