sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] generazioni purtroppo le anomalie, i difetti ereditari, tendono ad accumularsi a tal punto che le specie risulterebbero minacciate d’estinzione più spesso di quanto in realtà si verifichi. È per questo – cioè per evitare danni alle specie – che la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] per effettuare gli acquisti in rete. Rilevanza assume anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento.
Per il sistema periodico ➔ elemento.
L’organizzazione di un’economia, riferita ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] di trasformarsi in condizionati e precisò le leggi che regolano l’acquisizione di questi r., il loro rinforzo, la loro estinzione, la loro irradiazione e la loro inibizione; infine, spiegò il loro intimo meccanismo con l’intervento di un fattore ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] generazioni successive, per es., perché alcuni dei soggetti che ne sono portatori non hanno figli. Il risultato di questa estinzione di linee di discendenza, ripetuta per un certo numero di generazioni, consiste nel fatto che alla fine tutte le copie ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] 65 milioni di anni, e un quinto o più delle specie esistenti, milioni delle quali non saranno mai conosciute, è minacciato di estinzione nei prossimi trent'anni.
Si ritiene che circa l'80% della biodiversità si trovi nei paesi in via di sviluppo, nei ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] per quell'antigene, le cellule trasdotte possono essere selettivamente eliminate. Questo fenomeno, che può portare all'estinzione dell'espressione del transgene, generalmente non viene osservato quando si utilizzano vettori retro- e lentivirali o ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] le capacità mnemoniche, soprattutto in compiti nei quali queste capacità vengono misurate in termini di resistenza all'estinzione. La vasopressina ‛protegge' anche il cervello del ratto dagli effetti amnesici dell'elettroshock o di altre tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] lavoro a breve termine da una a lungo termine. La memoria di lavoro costituisce un magazzino di informazioni a rapida estinzione (nell'ordine di alcuni secondi) e di capacità limitata: la quantità massima di informazione immagazzinabile è pari a 7±2 ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Se l'interruzione della circolazione è stata prolungata, soprattutto se è stata preceduta da un logorante processo di estinzione, le modificazioni degenerative che si sviluppano nei tessuti più differenziati e vulnerabili, come la corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] con percentuali piuttosto forti di silice; il c. di grappiers, fatto macinando i grappiers cioè i residui dell’estinzione della calce idraulica; i c. misti, ottenuti mescolando grappiers con cementi naturali o c. portland con calci idrauliche ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...