Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] verso il resto del continente americano. Agli immediati confini settentrionali e meridionali degli Stati Uniti vi sono i due caso della Polonia e della Romania (ma anche di Estonia, Lettonia, Lituania), trovano proprio nei rapporti transatlantici una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il resto del continente americano. Agli immediati confini settentrionali e meridionali degli Stati Uniti vi sono infatti i caso della Polonia e della Romania (ma anche di Estonia, Lettonia, Lituania), trovano proprio nei rapporti transatlantici una ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] o più parti dell’Alleanza in Europa o nell’America settentrionale è considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, Basti ricordare, a tal proposito, sia l’attacco cibernetico in Estonia nel 2007 sia i tagli alla domanda di gas in Ucraina ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] alla democrazia, è particolarmente significativo il caso dell’Estonia e in misura minore quello della Lituania, che posti di questa graduatoria si collocano i paesi dell’Europa settentrionale, con in testa la Norvegia. Diverse le ragioni che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] blocco sovietico, tra cui la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l'Estonia, la Lituania, la Romania. Le loro fortune elettorali sono sia tra i diversi Stati, con i paesi dell'Europa settentrionale (Germania, Olanda, Belgio, Finlandia) di solito più ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] decisamente indietro rispetto al resto dell'Europa occidentale e settentrionale. Se si pensa che, per es., in Svezia nazioni entrate nell'Unione Europea nel maggio del 2004, come l'Estonia, la Slovenia, la Lettonia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Poi la Russia si annette la triade degli Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), mentre la Germania, dopo avere americane sotto il comando di MacArthur attaccano la Nuova Guinea settentrionale e infine dopo mesi di lotta le Filippine con la ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] nel Kazakistan del nord, ma anche in Lettonia ed Estonia. Tali minoranze potrebbero non riconoscere più la legittimità del dissoluzione dell’Urss, il Caucaso si divide in una parte settentrionale, ancora parte della Federazione Russa, e in una parte ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] insieme ad altre otto Repubbliche (mancavano all’appello soltanto Estonia, Lettonia e Lituania) la Comunità degli Stati indipendenti Seconda guerra mondiale, si spinsero sino al Caucaso settentrionale. E così accadde ancora una volta quando Mosca ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] una mortalità media di 2110. Situazione simile in Lituania, Estonia, Polonia e Repubblica Ceca. La minore diseguaglianza assoluta negli combinazione dei risultati di studi condotti in America Settentrionale e in Europa portano a stimare che, nelle ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
caleviano
(o kaleviano; anche calèvico o kalèvico) agg. e s. m. [dal nome di Kalev, eroe nazionale estone]. – In geologia, uno dei piani del periodo algonchiano dell’Europa settentrionale.