Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] 1988); lo stesso accade in diverse parlate della Puglia settentrionale e della Campania.
Tra le lingue, l’approssimante più of phonetic sciences (ICPhS) (August 1-7, 1987, Tallinn, Estonia), Tallinn, Academy of Sciences of the Estonian SSR, 6 voll ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] a Varsavia, ricevendo poi un accreditamento anche in Lettonia, Estonia e Finlandia. Nel maggio del 1929 fu nominato addetto in Spagna alla guida di reparti italiani impegnati sul fronte settentrionale (Bilbao e Santander) e dopo la fine della guerra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] con la Danimarca un accordo per la cessione dell’Öland settentrionale alla Norvegia, ma non ottiene quanto gli è stato durante il suo regno, riesce a diffondere il cristianesimo in Estonia. Alla sua morte si impongono gli Erikidi, che riescono a ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] dalla posizione geografica di porta d’ingresso settentrionale della penisola balcanica: due ragioni che con referendum
dal popolo sloveno.
Marzo 2004: Insieme a Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovacchia, la Slovenia completa il ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] relazione con la difesa contro gli attacchi nemici provenienti dall'Estonia, dalla Russia e dalla Carelia. Anche un'altra fonte parte da un incedio nel 1697, ma nell'ala settentrionale della fortezza attuale ne esistono ancora importanti resti. La ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] 000 persone di etnia Sami, che vivono nella parte centro-settentrionale del paese. Dagli anni Ottanta in poi si è Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, Estonia, Finlandia e Svezia. Strettamente legata alla questione energetica è ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] 000 persone di etnia Sami, che vivono nella parte centro-settentrionale del paese. Dagli anni Ottanta in poi si è Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, Estonia, Finlandia e Svezia. Strettamente legata alla questione energetica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] fronte occidentale e meridionale fanno però da contrappeso i gravi problemi nella parte settentrionale, dovuti alle pressioni dei cavalieri teutonici. L’ordine, con la conquista dell’Estonia nel 1346, è al massimo del suo potere e preme con violenza ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del Seicento, in qualche colonia dell'America Settentrionale. In Francia con un editto del novembre 1787 Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre 1910), in Estonia (legge 27 ottobre 1922), in Turchia (cod. civ. votato il 25 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] allegato un protocollo segreto in base al quale il confine settentrionale della Lituania avrebbe costituito la linea di divisione delle tra il 21 ed il 22 luglio l'URSS annetteva formalmente l'Estonia, la Lituania e la Lettonia, il 23 ed il z7 J. ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
caleviano
(o kaleviano; anche calèvico o kalèvico) agg. e s. m. [dal nome di Kalev, eroe nazionale estone]. – In geologia, uno dei piani del periodo algonchiano dell’Europa settentrionale.