Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] reato di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.) ovvero, nel caso in cui venga posta in essere violenza o minaccia, di tentata estorsione (artt. 56 e 629 c.p.) (Cass. pen., sez. II, 13.10.2005, n. 41045, cit.). Volendo quindi riassumere, secondo i più ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] gruppo tendeva a monopolizzare l’intera gamma delle attività illegali e paralegali (gioco d’azzardo, prostituzione, contrabbando, estorsioni ecc.) che si svolgevano sul proprio territorio, insieme a una quota limitata degli affari legali. I rapporti ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] , infanticidio, istigazione o aiuto al suicidio, delitti di schiavismo, rapina aggravata, estorsione aggravata, sequestro di persona a fine di estorsione e altri delitti quali il duello, il commercio di sostanze alimentari contraffatte e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di massa. Ma la semplice esistenza di una possibilità del genere (con le opportunità che essa offre in materia di estorsioni) costituisce secondo noi un grave problema, di cui illustreremo ora gli aspetti più inquietanti.
Il nostro scopo è spiegare ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] , 2017, 443 s.
12 A mero titolo di esempio v. Cass. pen., 17.2.2017, n. 11979, in tema di concorso tra estorsione e turbata libertà degli incanti; Cass. pen., 23.9.2015, n. 40663 in tema di rapporti tra maltrattamenti e violenza sessuale; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] anche in seguito a crimine di cui essi siano dirette vittime (per es., i rapiti o sequestrati a scopo di estorsione mediante riscatto), appartiene a una sorta d'histoire immobile dell'umanità e conosce una dinamica di certo legata al modificarsi del ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] abusi costrittivi dell’incaricato di un pubblico servizio, alla concussione erano subentrate – a seconda dei casi – le fattispecie comuni di estorsione (art. 629 c.p.), violenza privata (art. 610 c.p.) o violenza sessuale (art. 609 bis c.p.); tutte ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] una salienza realmente costrittiva quanto una minore valenza induttiva20. In particolare, la condotta costrittiva tipica della concussione (o dell’estorsione aggravata ex artt. 629 e 61, n. 9, c.p., nel caso di minaccia di un incaricato di pubblico ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] un profitto «giusto» (esercizio arbitrario delle proprie ragioni o, eventualmente, estorsione) (Cass. pen., sez. VI, 4.11.2009, n. 45645 ricettazione e favoreggiamento (personale o reale), estorsione o esercizio arbitrario delle proprie ragioni si ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] 624 bis), delitto nel quale la violenza sulle cose (art. 625) costituisce circostanza aggravante, la rapina, l’estorsione; delitti patrimoniali mediante frode sono la truffa, la circonvenzione di persone incapaci, l’appropriazione indebita. Con la l ...
Leggi Tutto
estorsione
estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
ricatto
s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere...