Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] una salienza realmente costrittiva quanto una minore valenza induttiva20. In particolare, la condotta costrittiva tipica della concussione (o dell’estorsione aggravata ex artt. 629 e 61, n. 9, c.p., nel caso di minaccia di un incaricato di pubblico ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] un profitto «giusto» (esercizio arbitrario delle proprie ragioni o, eventualmente, estorsione) (Cass. pen., sez. VI, 4.11.2009, n. 45645 ricettazione e favoreggiamento (personale o reale), estorsione o esercizio arbitrario delle proprie ragioni si ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , l’incaricato di pubblico servizio che costringa il privato all’illecita dazione o promessa potrebbe essere condannato, quale autore di estorsione aggravata, a una pena più severa (dieci anni di reclusione nel massimo ai sensi dell’art. 629 c.p. più ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] e malati di mente, la scarsa umanità delle guardie carcerarie, i ritardi nei processi, la diffusione del gioco d'azzardo, l'estorsione di denaro o di abiti, la presenza delle famiglie dei debitori, in prigione con i loro congiunti, fanno sì che il ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] le conversazioni intrattenute con gli indagati ai fini dell’accertamento di fattispecie criminose di rilevante offensività (come l’estorsione, il traffico di stupefacenti, l’usura ecc...). Dal punto di vista procedurale tale attività, non essendo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , il fatto risulti di lieve entità, ritenendo manifestamente irrazionale, in rapporto al sequestro a scopo di estorsione, la mancata previsione di una circostanza attenuante analoga a quella applicabile alla fattispecie “gemella” del sequestro ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] della condotta di costrizione, individuandosi un fenomeno successorio fra l’art. 317 c.p. ed il delitto di estorsione aggravata dall’abuso di qualità, essendo quest’ultima norma generale rispetto alla prima (Palazzo, F., Gli effetti ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] » gli attacchi all’apparato sanzionatorio dell’art. 630 c.p., che per il sequestro di persona a scopo di estorsione prevede un minimo edittale (venticinque anni) superiore al valore massimo stabilito, in via generale, quanto alla reclusione per un ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] la capacità di difesa o di reazione. Mezzi offensivi che non debbono essere usati, configurandosi altrimenti la rapina o l’estorsione.
La residuale ipotesi disciplinata dall’art. 625, co. 1, n. 4, c.p. sussiste qualora il fatto venga cagionato con ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] in tali ipotesi la pena minima sale ulteriormente, portandosi a sei anni di reclusione. Da ultimo va citato il delitto di estorsione aggravata (secondo comma dell’art. 629 c.p.), per il quale la pena detentiva minima è stata aumentata da sei a sette ...
Leggi Tutto
estorsione
estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
ricatto
s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere...