Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] la relativa questione, con riferimento prima all’attenuante del fatto di lieve entità nel sequestro di persona a scopo di estorsione, giudicata inammissibile per difetto di rilevanza (C. cost., 1.7.2015, n. 128), poi, da ultimo, a quella del danno ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] , il riferimento al delitto di cui all’art. 629 c.p. non potrebbe essere esteso al tentativo di estorsione). In altri casi, però, il criterio sintetico utilizzato nella previsione vale ad includere ogni fattispecie delittuosa che presenti determinate ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di sostanza stupefacente11, o relative al sequestro di mezzi coinvolti in incidenti stradali12, o concernenti fatti di estorsione in danno di lavoratori dipendenti, in cui venivano sottoposti a sequestro probatorio, quali corpo del reato, mezzi ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] , a questo proposito, il richiamo alla sentenza con la quale la norma incriminatrice del sequestro di persona a scopo di estorsione è stata dichiarata illegittima nella parte in cui non prevedeva una diminuzione di pena «quando, per la natura, la ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , co. 2, lett. e-bis), ed f), c.p.p. (furto in abitazione e furto con scasso; rapina ed estorsione non aggravate), ha introdotto una presunzione assoluta di inadeguatezza delle custodia “domestica” (che trova “corrispondenza” esecutiva nell’art. 656 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa.
11 Quanto al sequestro di persona a scopo di estorsione, sembrerebbe che il nuovo art. 574 bis c.p. comporti l’estensione alla parte dell’unione civile della disposizione che prevede ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] dichiarato la manifesta inammissibilità della questione concernente il minimo edittale del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, ex art. 630 c.p.; ora non ravvisando un petitum dotato dei necessari requisiti di chiarezza ed univocità ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] (Cass. pen., sez. II, 11.11.2010, n. 41464, in CED Cass. n. 248751).
La rapina si differenzia, altresì, dall’estorsione (art. 629 c.p.) che, nonostante la coazione, lascia, comunque, al soggetto passivo la possibilità di determinarsi diversamente.
La ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] ecc. Se sono avvocati a commettere reati, quali la malversazione di fondi nell'ufficio di curatori fallimentari, l'estorsione di false deposizioni o la complicità in richieste fraudolente di risarcimento per danni, è probabile che i trasgressori, se ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di nave ecc.). I successivi articoli 1137, 1138 e 1139 considerano rispettivamente le ipotesi di rapina ed estorsione commesse sul litorale nazionale, avvalendosi della nave; quella di impossessamento violento e fraudolento della nave e infine ...
Leggi Tutto
estorsione
estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
ricatto
s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere...