Chimica
E. consolventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] e l’e. liquido-liquido diventa, pertanto, l’unica operazione di separazione economicamente accettabile.
L’e. consolvente liquido-liquido è molto usata nell’industria chimica (recupero di acido acetico da soluzioni acquose diluite, preparazione di ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di liquidi i cui componenti, presentano lacune di miscibilità. La loro conoscenza è alla base delle operazioni di estrazioneconsolvente. L’influenza della pressione sugli equilibri liquido-liquido è così modesta che in generale può essere ignorata ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] tipi di d. (azeotropica, estrattiva), o ricorrendo, qualora ne sussistano le premesse chimico-fisiche, all’estrazioneconsolvente, cioè a un’operazione in cui la separazione dei componenti avviene sfruttando i diversi rapporti di distribuzione fra ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] , di molti oli essenziali, di estratti di frutta ecc. Dalle sostanze che li contengono si recuperano per estrazioneconsolvente, per pressione e per distillazione in corrente di vapore o combinando i metodi suddetti. Sinteticamente si ottengono per ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] liofilizzazione (equilibrio solido-vapore), l’adsorbimento e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazioneconsolvente liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo scambio ionico (equilibrio ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] in numerose operazioni unitarie (assorbimento di gas in liquidi, distillazione, estrazioneconsolvente, umidificazione) per aumentare la superficie di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali avviene un trasferimento di materia. I corpi di r. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] ’ebollizione degli altri composti; per tale via si può ottenere solo un parziale arricchimento; la separazione completa si realizza o per estrazioneconsolvente (per es., con una soluzione ammoniacale di sali rameosi) o per distillazione estrattiva. ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] , utilizzando corpi di riempimento come illustrato nella fig. 6.
4. Estrazione liquido-liquidoed estrazioneconsolventi supercritici
L’estrazioneconsolventi, o estrazione liquido-liquido, è un’operazione che permette di separare un componente ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazionecon acidi e alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando il solvente, fa rapprendere la sostanza di partenza sotto forma di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . ha proprietà solventi verso la maggior parte dei composti; gli acidi, gli ossidi, i sali anidri si sciolgono con sviluppo di calore , a seguito di un lento impregnamento, all’atto dell’estrazione dal giacimento (per es. in talune bauxiti più del 10 ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...