Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] fonti primarie (per es., la benzina ottenuta dalla distillazione delpetrolio).
Le fonti primarie di e. possono essere classificate i problemi legati al trasporto e soprattutto all’estrazione, che a sua volta richiede molta energia.
Il ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ) hanno finito per rappresentare, in modo improprio, l'indicatore empirico più immediato delle possibilità residue di estrazionedelpetrolio: dovendo invece essere interpretate come risultato dell'operare delle imprese e non già come vincolo esterno ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] per lo sviluppo dell’industria di raffinazione delpetrolio e di degasolinaggio del g. naturale. L’immagazzinamento si effettua razionalmente, unicamente sul posto e cioè nella stessa zona di estrazione. Dopo la Seconda guerra mondiale, invece, il g. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ); b) estrazionedel metallo e dell’ossido di uranio (o di torio) dal minerale; c) purificazione del concentrato e 341 GJ, la stessa quantità di energia della combustione di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] ; per questa procedura esistono diversi sistemi di estrazionedel calore in più o meno avanzata fase di stima ammonti a circa 190.000 TEP (tonnellata equivalente di petrolio) annui.
Problemi ambientali
Con riferimento all’impatto ambientale, lo ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] la produzione e la distribuzione di gas naturale (20-50 Tg), l'estrazionedel carbone (10-40 Tg) e le termiti (5-45 Tg), per libbra di CO2, il carbone ha un potenziale di 0,56, il petrolio di 0,70 e il metano di 1,01. È interessante anche osservare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] delle sorgenti di energia fossile, in particolare delpetrolio. Il repentino depauperamento previsto da alcuni modelli econometrici tutte le fasi del ciclo di gestione del combustibile nucleare, dall'estrazionedel minerale al trattamento ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il valore del lavoro di estrazionedel metallo; in realtà la coincidenza fra i due valori industriali, quali per esempio la raffinazione delpetrolio, l'abbattimento di inquinanti o la sintesi ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] il costo sempre crescente delpetrolio stanno spingendo alcuni Paesi, che avevano rallentato lo sviluppo del n., a riprendere in 2007; dall'impianto di Beaverlodge (per l'estrazione e macinazione del combustibile) in Canada, già disattivato dal 1987, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sostituirsi alla distillazione, all’estrazione e alla precipitazione per organici contenuti in un petrolio grezzo. A seguito dello Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...