Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un punto di vista tecnologico, conoscendo l’uso dei metalli e l’estrazionedelrame.
Storia
Del paese si conosceva ben poco in Europa fino ai viaggi di D. Livingstone (1852-55), cui si deve la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] Mekong, al confine con il L. è stato rinvenuto a Phu Lon (Thailandia) un vasto complesso per l’estrazionedelrame. Il L. deve aver partecipato a queste due fasi culturali, ma le evidenze sono assenti fino all’insediamento (500 a.C.) di comunità che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] e 1985); come per lo strutturalismo, l'individuo è al centro del proprio mondo, è esso stesso struttura; ogni cultura viene a essere fabbricazione e sfruttamento delle materie prime: l'estrazionedelrame da ossidi e carbonati, la sua lavorazione a ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] porto di Nouadhibou: per aumentare l'estrazionedelrame è ora necessaria una nuova ferrovia. L'estrazione di uranio dal massiccio dell'Air nomadi come il solo in grado di utilizzare il territorio del S. senza diminuirne la produttività, pur se con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] elevatissimi proventi dell’estrazionedel petrolio (di cui l’I. è stato a lungo il secondo produttore del Vicino e Medio si accompagnò lo sviluppo della tecnica dell’incrostazione in rame e argento su bronzo. Grande qualità raggiunsero le officine ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] allo Stato di Chiapas è la maggiore fornitrice di rame; quella orientale, sul Golfo del M., produce essenzialmente petrolio, gas naturale e zolfo di capitale straniero (settore minerario, estrazionedel petrolio, ferrovie). La crescita economica non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alimentati dalla diga di Assuan. L’estrazionedel petrolio, scoperto nel 1868, fu intrapresa nel secondo decennio del 20° sec., e l’E. del complesso sociale e delle istituzioni economiche, e dall’acquisizione delle tecniche metallurgiche (oro e rame) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] comunità nomadi e sedentarie e le ‘città pioniere’ sorte per l’estrazionedel petrolio, tra le quali la prima e più nota è Hassi e depositi locali di carbone, piombo, zinco, mercurio, rame, nonché di oro e diamanti). Recentemente il governo ha deciso ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] Si professa la religione musulmana.
La scoperta e l’estrazionedel petrolio hanno innescato una serie di iniziative tendenti a sviluppate nei settori metallurgico (lavorazione delrame), chimico, tessile e del cemento.
Le comunicazioni terrestri si ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] delRame (o eneolitica o calcolitica, tra il 3500-2300 a.C. per la maggior parte dell’Europa), del Bronzo (2300-700 a.C.) e del zone dell’Italia meridionale e della Sicilia), quali l’estrazione della porpora dai muricidi e la produzione dell’olio ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...