Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] il frumento tenero, che viene preferito industrialmente per l'estrazione dell'amido. Il diametro medio dei granuli elementari dell' tutti gli ordinarî solventi neutri (alcool, etere, cloroformio, benzene, ecc.): per riscaldamento con l'acqua verso ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , la benzina, i solventi industriali delle vernici, ecc., vengono inalati spesso con tecniche pericolose (bag snuffing la produzione di oppio della Turchia, presentemente sede di estrazione della morfina e trasformazione in eroina, in altemativa ai ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] /o messa in sicurezza, sono state inizialmente introdotte con il d.m. 25 ott. 1999 nr. solventi clorurati), rispettivamente nella zona vadosa e nella zona satura del suolo. Nel soil venting, attraverso la opportuna collocazione di pozzi di estrazione ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] quantità di questo è in stretto rapporto con quella della morfina. L'estrazione della morfina è operazione piuttosto lunga: la alcalina, potere rotatorio levogiro, azione tossica. Nei solventi organici (specie nel cloroformio) è abbastanza solubile se ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] I l. i. sono stati anche sperimentati con successo come assorbenti per la cattura di gas tossici, per la sequestrazione del biossido di carbonio e come solventi per processi di separazione ed estrazione (per es., nel trattamento delle scorie nucleari ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] del Bertrand, consiste nell'estrazione delle capsule surrenali del cavallo l'evaporazione dell'alcool nel vuoto è trattato con etere di petrolio che scioglie i grassi etere, pressoché insolubile negli altri solventi organici. È solubile negli acidi ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] un secolo fa dal chimico francese H. Mège-Mouriès, per macerazione ed estrazione per pressione dal sego di bue, è poi talmente entrata nell'uso comune di residui di solventi organici; un insaccato trattato con microrganismi ingegnerizzati avrà ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] e sapone con o senza aggiunta di piccole percentuali di alcali (carbonato sodico, o potassico, ecc.) e di solventi ad alto Agave Piassava, Zostere marine disseccate, ecc.). L'estrazione avviene mediante un processo meccanico (scarnatura, battitura, ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] per macerazione e per mezzo di solventi volatili. L'essenza di nèroli è l'indice di rotazione da 95° 30′ a 98°, dà con 7 a 8 vol. di alcool a 90° una soluzione generalmente (1,3-2,7%). Si fa anche estrazione, ma in piccola scala, di essenza dei ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] avvenire la polimerizzazione della matrice in un solvente che è miscibile con il monomero ma non con il polimero e che non prende parte l'estrazione liquido-liquido di elettroliti da soluzioni acquose. Si preparano sciogliendo in solventi organici ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...