CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di Firenze, ove iniziò ricerche sull'elettrochimica in solventi non acquosi, passò nello stesso anno alla scuola di circa 400 tonnellate annue).
Fra i vari problemi connessi con l'estrazione dello zinco per via elettrolitica, il C. risolse quelli ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] ai solventi. Contemporaneamente in America l'industria Du Pont sintetizzò il neoprene, gomma sintetica con prestazioni superiori chi si batte per costruire un'economia basata sull'estrazione di prodotti, come la gomma, nel rispetto delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] di navi), fitofarmaci ecc., per l’estrazione dell’oro e dell’argento (con il metodo dell’amalgamazione), per la presenza di eccesso di acido; alcuni sali sono solubili in solventi organici. Molti formano complessi (specie il cianuro, il solfuro ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ) con l’ossido di carbonio; è un liquido incolore, assai volatile (bolle a 43 °C), e i suoi vapori sono molto tossici (provocano irritazione, edema polmonare e cancro dei polmoni per esposizione prolungata); insolubile in acqua, solubile nei solventi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] diluito od ottenuti dall’estrazione effettuata prima con acqua e successivamente con alcol; gli estratti eterei, ottenuti estraendo con etere e concentrando la soluzione ecc. In casi speciali si usano come solventi l’aceto, il vino, l’acido acetico ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] quali il cloruro di sodio, completa miscibilità con numerosi composti organici). Un’altra interessante proprietà e per tale caratteristica trovano applicazione come solventi in processi di estrazione (➔). Fra le applicazioni più innovative dei ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione [...] , anche arrostimento ossidante. Il processo è realizzabile con operazioni discontinue, singole o a più stadi, oppure (eventualmente preceduta da filtrazione), il solvente, che viene riutilizzato per l’estrazione, dal componente estratto. Nei sistemi ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] felicemente risolto mediante processi di estrazione da parte di solventi organici (acetato di amile, 20-30 gr. di acetone per mc., talvolta anche 100 gr. Dopo il ricupero con carbone attivo, non restano che 2-3 gr. di acetone al mc. Si consumano 3 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dall'estrazione di ioni alcalini presenti nei materiali argillosi e dalla loro sostituzione con altri ioni trattamento, abbattendo contemporaneamente i tre inquinanti principali: HC e solventi, CO e NOx.
I catalizzatori a due vie sono più ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] prodotto; la soppressione di questa fase (estrazione, separazione e distillazione) comporta una semplificazione d tende oggi a essere ripreso perché con esso si evita l'impiego di fosgene e di solventi clorurati che richiedono notevoli e costose ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...