(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ispezione interna della colonna (un'estrazione del dispositivo che supporta il con composti organici (diciclopentadienile, trifenilfosfina, tetraidropropossido, ecc.); facendo gorgogliare l'azoto atmosferico in loro soluzioni (in solventi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] produrre in modo sempre meno inquinante e con maggiori garanzie nei confronti dell'igiene dell' nuovi impianti: per l'estrazione del grasso dal carniccio prodotto essa a effetto inquinante per l'uso di solventi, in cui l'impiego di tali enzimi ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] un secolo fa dal chimico francese H. Mège-Mouriès, per macerazione ed estrazione per pressione dal sego di bue, è poi talmente entrata nell'uso comune di residui di solventi organici; un insaccato trattato con microrganismi ingegnerizzati avrà ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fortemente inquinanti a causa dell'uso di solventi impiegati nell'estrazione, da prodotti naturali, dei principi attivi, salute è salito da 6,2 a 26,5 miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l' ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] aumento di volume di un organismo e con l'altro l'orientamento verso la formazione di , di una nuova vitamina. Processi di estrazione e di purificazione portarono all'isolamento di in acqua e in altri solventi, i coefficienti di ripartizione, ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] consentito di ottenere numerosi prodotti su larga scala, quali i solventi acetone e butanolo e gli acidi organici (in particolare l alternativo all’estrazione da organi o cadaveri, ha reso disponibili prodotti con caratteristiche chimico-strutturali ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] potabile. Inoltre, il cloro è usato per la preparazione di solventi clorurati, come il cloruro di metilene, il percloroetilene, la trielina le celle a membrana.
Estrazione dell’alluminio
L’industria dell’alluminio, con una produzione annua di diversi ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] ai solventi. Contemporaneamente in America l'industria Du Pont sintetizzò il neoprene, gomma sintetica con prestazioni superiori chi si batte per costruire un'economia basata sull'estrazione di prodotti, come la gomma, nel rispetto delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] di navi), fitofarmaci ecc., per l’estrazione dell’oro e dell’argento (con il metodo dell’amalgamazione), per la presenza di eccesso di acido; alcuni sali sono solubili in solventi organici. Molti formano complessi (specie il cianuro, il solfuro ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ) con l’ossido di carbonio; è un liquido incolore, assai volatile (bolle a 43 °C), e i suoi vapori sono molto tossici (provocano irritazione, edema polmonare e cancro dei polmoni per esposizione prolungata); insolubile in acqua, solubile nei solventi ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...