SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] porto di Nouadhibou: per aumentare l'estrazionedelrame è ora necessaria una nuova ferrovia. L'estrazione di uranio dal massiccio dell'Air nomadi come il solo in grado di utilizzare il territorio del S. senza diminuirne la produttività, pur se con ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] .000 caprini, 705.000 suini nel 1977), nonostante l'aumento dei prati-pascoli.
L'attività mineraria, dopo la crisi postcoloniale, è ora in ripresa: l'estrazionedelrame (443.900 t di Cu contenuto nel 1976), tuttora prevalente nello Shaba (ex Katanga ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Orkla. - Questo processo può considerarsi una modificazione dell'ordinario trattamento metallurgico per l'estrazionedelrame dalle piriti cuprifere (v. rame, XXVIII, 804), che è stato completato aggiungendovi la riduzione dell'anidride solforosa, la ...
Leggi Tutto
TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz)
Giovanni D'Achiardi
Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] lucentezza metallica, opaca. Ha peso specifico 4,5-5,1; durezza 3-4. Può essere un buon minerale per l'estrazionedelrame e specialmente dell'argento, e alla varietà argentifera fu anche dato il nome di freibergite, alla idrargifera di spaniolite e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , azurite e calcopirite sono ancora oggi segnati dalla presenza di migliaia di cupole di gres usate per la frantumazione del minerale e l'estrazionedelrame. Già dall'XI secolo le miniere di Takkeda furono il centro di produzione e distribuzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Tha nel Nord-Est, da Ban Non Wat a Ban Lum Khao nella valle del Mun. Conoscenze più approfondite sono state ottenute dallo scavo di due complessi minerari per l'estrazionedelrame a Phu Lon (Prov. di Loei) e nella valle di Khao Wong Prachan (Prov ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] per i minerali poveri; così, nel caso dell'estrazionedelrame (in cui si sfruttano minerali che contengono anche lo 0,3% di rame), ai trattamenti in miniera compete circa il 50% del costo dell'estrazione totale.
Per la riduzione dei minerali alle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] numerose sono le testimonianze relative alla produzione metallurgica, innanzitutto con la presenza di forni per l’estrazionedelrame, generalmente isolati, talvolta anche all’interno di insediamenti (Montesei di Serso). La diffusione di modelli di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Relativamente agli aspetti tecnici della bronzistica, mentre l’arsenico era probabilmente già presente negli stessi luoghi di estrazionedelrame, le fonti di approvvigionamento dello stagno nel III millennio non sono note con precisione, dal momento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] infatti, al confine con il Laos, è stato rinvenuto a Phu Lon (Thailandia) un vasto complesso per l'estrazionedelrame. Il Laos deve certamente avere partecipato a queste due fasi culturali, soprattutto in considerazione dei suoi importanti depositi ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...