(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] il cui prodotto ha nell'alimentazione locale un'importanza paragonabile a quella del riso: nel 1994 sono state sbarcate 2.276.200 t di pesce minerarie (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali. L'estrazione di ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] il rame, lo zinco e l'asfalto. Fra le industrie, sviluppate soprattutto le alimentari, la distilleria (whisky), le industrie del legno rapido aumento dell'estrazione carbonifera del sud-est dello stato. Ma a causa della crisi del 1930 molte industrie ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] confine.
La situazione economica del paese presenta prospettive di crescita potenzialmente favorevoli. P. N. G. ha buone produzioni, tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio di palma ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] ); calcosina, calcopirite, crisocolla, malachite, cuprite (per il rame); ematite, magnetite, siderite, pirite, pirrotina (per il ferro opere di bonifica del basso Sulcis.
Notevole l'attività industriale connessa con l'estrazione dei minerali (Società ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] ha contribuito per il 13,8% alla formazione del prodotto nazionale lordo, impiegando il 15,6% della legname.
L'economia riceve un forte impulso dall'estrazione della bauxite (di cui il S., con ferro e riserve di manganese, rame, nichel, platino, oro e ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] 40% dalla pirolisi dell'etano ed il 50% da quella del propano.
In uno dei più comuni metodi di cracking impiegati per miscele gassose che lo contengono, mediante estrazione con solvente (soluzione di etanolammina e sali di rame).
Bibl.: R. A. Raff, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] 2.270.000 ab. secondo una stima del 1988) è concentrata in gran parte nella ) ha permesso un rapido sviluppo dell'estrazione e la costruzione di un moderno impianto . Altri minerali estratti sono stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità di scarso ...
Leggi Tutto
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] e il cotone, le pelli, le piume, ecc. Le decozioni del legno vengono usate nei paesi d'origine come astringente.
La materia caldaie chiuse, verticali, di rame, messe in serie (batterie di diffusione o di estrazione), vengono concentrate nel vuoto ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] Corner Brook 5439 ab. nel 1945) o all'estrazione dell'ematite (Bell Island 7.020 ab.). stimava nel 1945 (compresa la regione orientale del Labrador) a 10.359.800 ha., quella di zinco, di piombo e di rame fu complessivamente di 128.920 t. La maggiore ...
Leggi Tutto
EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile [...] dalla Società egiziana per l'estrazione e il commercio dei fosfati tutti gli altri, in Egitto, a strati del Cretacico Superiore (Campaniano o Manarichtiano). In complesso Nella regione esistono anche giacimenti di rame di qualche interesse.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...