Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gruppi per sorteggio. Nel caso in cui dopo l'estrazione fosse rimasto un atleta dispari e cioè senza accoppiamento, origine l'attrezzo era di pietra. Reperti del 5° sec. a.C. mostrano dischi di ferro, bronzo o di rame, piatti e rigonfi nel mezzo. Le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] estrazione, alcuni di sicura provenienza modenese, altri, come lo straordinario creatore dei quattro profeti del e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in lamine di rame sbalzate e dorate, suggeriscono che in L. deve essere ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] stato di 1,78 miliardi di dollari, cioè lo 0,34% del PNL. Il 95% di questi aiuti è gratuito e diretto verso state create per il caffè, il cacao, il rame (CIPEC, 1967) e la gomma, e si attraverso processi di estrazione per fermentazione alcolica o ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ricordare che fra essi troviamo elementi quali il rame, l'argento, il piombo, lo zinco, (r. i. = 0,81 Å) al magnesio Mg2+ (r. i. = 0,67 Å) e del Pb2+ (r. i. = 1,20 Å) al K+ (r. i. = 1,33 Å). nei processi di estrazione dai materiali naturali ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] I creditori privati furono progressivamente rimborsati in base ad un'estrazione a sorte, ad eccezione dei monasteri e dei luoghi pii che 12.000 ducati del suo credito complessivo di 25.000 per una fornitura di rame venissero accreditati nel Banco ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dal solido, o energia di estrazione (workfunction) ϕ è data dalla differenza tra il valore dell'energia del sistema con l'elettrone fermo non sono state ancora ben comprese, gli ioni rame e argento sono particolarmente efficaci come catalizzatori di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] energia del fotone viene assorbita da un elettrone del materiale e trasformata in energia cinetica e in lavoro di estrazione Nell'anodo fisso, che è costituito da un blocco di rame massiccio connesso con una placchetta di tungsteno nel punto in cui ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] bassa, cioè di quella parte del numerario costituito da monete in lega di rame il cui valore intrinseco era lasciti, fedecommessi, ecc. Si stabilì di effettuare i rimborsi per estrazione fra quanti avessero presentato domanda e per i soli detentori di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Molluschi e Artropodi, trasportatrici di ossigeno, col rame al posto del ferro, e con molecole gigantesche (p. mol in parti pressoché uguali di RNA e di proteine. L'estrazione di tutto l'RNA cellulare permette poi la separazione mediante ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] più massiccia presenza di lapicidi veneti, non mancarono del resto maestri di estrazione toscana. Al più illustre di essi, Andrea statua raffigurante papa Bonifacio VIII, eseguita in lamine di rame sbalzato su anima lignea e con la mano benedicente ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...