La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] è pervenuta, stampata con blocchi di rame in Corea, ricomposta secondo l'edizione a incisione del 1373) ed Esame dei 'Nove capitoli le frazioni, le somme di serie, le estrazioni di radici e la 'regola del tre'. Di particolare interesse è la sezione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] cubo ed estrazione della radice cubica) relativi sia a numeri interi sia a frazioni, cinque classi (jāti) di riduzioni di frazioni a denominatore comune e sette tipi di calcoli basati sulle proporzioni (regole del tre, del cinque, del sette, del nove ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] in agricoltura o per l'allevamento del bestiame. La scoperta del fattore R ebbe grande importanza al esadecani in modo più economico che per estrazione da fonti naturali (jojoba e altre tutto il mondo per ottenere rame, uranio, cobalto, zinco, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , sale, rame e oro. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma prima della crisi del 2008 anche che è divenuto conveniente liberare attraverso nuovi metodi di estrazione. Le riserve ammonterebbero a oltre dieci volte quelle ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] si ricavano sia per estrazione diretta da batteri capaci organo?") nella stessa ottica con cui, fra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo, J.W. Dedekind, G. Cantor serve di mercurio, zolfo, ferro, oro, rame, bitume naturale, arsenico e di altri ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] i rifiuti urbani e i liquami sono ricchi di rame, piombo e zinco, mentre i carichi di del livello del suolo di parecchi metri. L'impermeabilizzazione dei suoli e la conseguente riduzione della capacità di infiltrazione idrica, nonché l'estrazione ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] speculum, una lega di rame e stagno, e andavano 'angolo di incidenza (uguale a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla 'asse ottico si trovano uno specchio di estrazione che devia radialmente la luce alla WFPC ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] la reazione inizia con l’estrazione da parte dell’ossigeno di un di vetro, metalli non ferrosi (quali rame, zinco e piombo) e cemento, in l’ammoniaca (l’idrogeno si infiamma più facilmente del benzene e questo più facilmente dell’ammoniaca). Nella ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] circa la estrazione della buona moneta di Regno, che si fà negli Apruzzi per lo Stato Pontificio, introducendosi moneta di rame, di cc , a cura di O. Nuccio (Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è nel vol. XXXIX, alle pp. III-XXXII); il saggio ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (estrazione carbone e lignite); "Sabbie industriali", stabilimento di Torre delestrazione di nichelio da minerali poveri); e Industria manganese", stabilimento di Angera (Varese; lavorazione minerali di manganese e di silicati rari, fosfato di rame ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...