Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] impianti del ciclo del combustibile: ci si riferisce all’estrazione dell’uranio e, soprattutto, al trattamento del combustibile ipotizza, in analogia a quanto è avvenuto per altri elementi (rame, zinco, piombo), che, per l’effetto combinato dei ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] o altri materiali diversi (vetro, rame ecc.). Viene poi pressato in Toscana l'8,5%. Nel 2001, il 2,4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come risorsa e degli impianti adibiti all'estrazione delle frazioni liquide (percolato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili di rame; era poi contrassegnato con numeri e punti d'invetriatura nerastra di estrazione e rifinite poi a destinazione, come documentano i molti blocchi scolpiti di alcune cave di basalto del Tauro, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] S. Gennaro in gloria nella volta e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie cristologiche) applicati sugli armadi e all'Eternità, a sottomettere le genti del mondo, di diversa estrazione sociale, e a sconfiggere quei nemici, ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] solidificazione direzionale, si basa sull’estrazione controllata del calore del silicio fuso dal fondo del crogiolo, mantenendo il più si usano connessioni in serie mediante saldatura di bandelle di rame stagnato (fig. 12). In tal modo si ottengono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] a poche e indispensabili funzioni: bronzo, rame, stagno, piombo, poco ferro, argilla secondo vaso di bronzo; accanto la lancia e la spada del guerriero, di ferro). Vicino era una tomba con gli avanzi erano diverse quanto a estrazione. Si trattava con ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] un tipo a sé, con strutture specifiche per l'estrazione dei metalli preziosi (Kutná Hora).Anche i feudatari fondarono tipica del tempo è la prima coniazione boema in rame, il flútky, che rimase in circolazione solo negli anni venti del 14° ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per le attività minerarie. Crebbe naturalmente l'estrazione delle piriti, data la richiesta d'acido 55% dell'acido solforico, il 62% dei perfosfati, il 65% del solfato di rame, quasi l'80% dell'acido nitrico, i due terzi dei concimi azotati ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] . Elisabetta e s. Gioacchino del Museo di Capodimonte e lo straordinario rame con lo stesso tema del Museum and Art Gallery di a pagamento una ‘scuola’ di discepoli di varia estrazione sociale impegnata anche nella copia delle sue opere e delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] dei funzionari con mansioni amministrative, solitamente di estrazione equestre, i quali ricevono uno stipendio pubblico. governatori, grandi proprietari terrieri; rame (e beni in natura) per quella che l’anonimo autore del De rebus bellicis chiama, ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...