La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in cui "ogni canto ha la sua figurina assai gentile in rame" (13).
Al Lovisa, stampatore di buon gusto ed evidentemente gradito del senato del 1653, che introduceva importanti modifiche a quello fondamentale del 1603. Il "deputato all'estrazione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] scavate nella roccia, fu danneggiata in periodo romano dall'estrazione di pietre e materiali da costruzione. Queste tombe a , ornamenti personali, piccoli oggetti e monete in rame. L'autore degli scavi del nawwus di Dalverzin Tepe, E. V. Rtveladze ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] completezza della estrazione dei dati contenuti.
1) Documentazione e tutela del territorio: la 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnale elettromagnetico che, come già accennato nel caso del georadar, varia ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] cospicua famiglia ma di estrazione popolare, la quale troverà rame di Bergamo, che era più scadente, e 4 libbre di piombo (cap. 2).
Osservazioni conclusive
Il Duecento è un secolo importante per l'associazionismo artigiano. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] le comunità del distretto settentrionale, ma fu sostenuto interamente da navigli di estrazione meridionale, costiero), il ripostiglio del Bambolo e la necropoli di cremati di Monte Pitti (Campiglia), nell'area dei giacimenti di rame, mentre i due ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] le ferite in guerra, l'estrazione di frecce e altri corpi estranei minerali è menzionato per primo l'oro, poi il rame, l'argento, lo stagno, il piombo, il , 8-14).
La parte finale della preparazione del medico è costituita dal dibattito con i colleghi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] frammenti di sistri e alcune nacchere in rame, attestate anche a Kiš. Un sistro con il plettro, è rappresentata in una terracotta del III millennio a.C. da Šahr-e Sokhta, corti delle dinastie cinesi di estrazione «barbarica», a cominciare dai ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] altre città dell’Impero(15).
Estrazione di minerali (1837-1897)
Strettamente in Carnia alla ricerca di rame e di argento, reclutando un 57% e al 58,2% dieci anni dopo.
Dopo la morte del padre Beniamino, è Abramo (1791-1860), il più anziano dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] del gas (o di una sostanza solida previamente vaporizzata) da analizzare ed elettroni accelerati, tanto da produrre l'estrazione . 421) dalla presenza di elementi quali manganese, argento, rame, titanio, tungsteno, cerio, zinco o di gruppi atomici ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di estrazione a quelli di utilizzazione. Si sono rinvenute infatti, in strati databili nell'ambito del III millennio Per millenni i sigilli furono lavorati con attrezzi di selce o rame, ma l'elemento principale fu sempre un buon abrasivo, quale ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...