Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] sono presenze di uranio, torio, cobalto, titanio, oro, diamante e altri minerali rari.
In altri paesi amazzonici, a partire dalla fine degli anni Sessanta, si è avviata l'estrazione di petrolio (ai piedi delle Ande, in Colombia e in Ecuador, e nella ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] ora i minerali, la cui estrazione ha importanza commerciale sono il ). Non mancano però: il ferro, l'oro, il sale, il platino, il corindone, Bibiyana o Kalni. A N. mandano al Surma il tributo delle loro acque: il Jiri e il Jatinga dal North Cachar ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] facile ossidabilità dell'adrenalina. ll metodo migliore, che è quello del Bertrand, consiste nell'estrazionedelle capsule sali di adrenalina sono energici riducenti: riducono i sali di oro e di argento, il liquido del Fehling, il reattivo del ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] si è fatta più attiva l'estrazione del tungsteno (2311 t. esportate nel 1945) e dell'antimonio (5535 t. esportate nello milioni (dicembre 1939 = 369 milioni), coperti da una riserva in oro e valute estere di 1.223 milioni. Nel 1937 è stato istituito ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] , Kamata), la cui estrazione si è particolarmente sviluppata a partire dal 1950, di uranio (Shinkolobwe), per il cui impiego esiste dal 1942 un accordo con gli S.U.A. Inoltre il C. Belga fornisce quantitativamente il 70% della produzione mondiale dei ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] . La produzione di oro, che era intorno a 2500 kg nel 1953, è quasi del tutto cessata per esaurimento della miniera di Mahd adh-Dhahab.
Ma la grande risorsa economica dell'Arabia Saudita è oggi costituita dal petrolio, la cui estrazione, iniziata nel ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] economiche. – Dopo la depressione del periodo 1999-2008, l’economia dello Z. è tornata a crescere nel 2009, facendo registrare un +107%, grazie all’estrazione di diamanti (11 milioni di carati; 3° produttore mondiale, 2013), oro (14.000 t), ma ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] governi succedutisi nel tempo, e della stessa popolazione, che diamanti e oro garantissero sostanziali apporti di valuta per altri usi industriali, con profitti dell'ordine di 75 milioni di dollari; l'estrazione fu sospesa allorquando i ribelli del ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 1945, pari ai tre quarti del prodotto mondiale. L'estrazione dal quebracho dell'estratto conciante è stata, nel 1943, di 38.500 1946 a 45 milioni al 30 giugno 1948. Le riserve in oro e divise del Banco del Paraguay ascendevano a fine novembre 1948 a ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] feudo gli si poteva togliere, ma col cannone, non con l'oro.
Urbano VIII e i Barberini mal sopportavano l'esistenza del ducato era sempre riservato l'importantissimo privilegio dell'estrazione dei grani e della costruzione, senza bisogno di ulteriore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...