SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di piombo (31. d.C. Nel corso delle ricerche sono emerse le tracce di due diversi metodi di estrazione del metallo. Nella città ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] dai residui della lavorazione di alcuni minerali uraniferi: la sua estrazione, dato il carattere chimico dell'elemento, il fenomeno e fra questi molti elementi di numero atomico assai elevato, come l'oro (Z = 79), l'iridio (Z = 77) e perfino l'uranio ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di macchinarî, recentemente perfezionati, e la olearia (estrazione e raffineria dell'olio d'oliva, con i suoi centri a A Torre Galli, in via eccezionale, si trovarono anche oggettini d'oro e d'argento, oltre alle perline di vetro e agli scarabei; ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] è anche tentato di introdurre un procedimento di estrazionedello zucchero dalle fettucce previamente essicate; da queste si 1914 in confronto a quelli del 1930, espressi in lire oro per quintale di zucchero raffinato:
Attualmente in Italia il prezzo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] che ha conquistato il regno con il favore del papa e con l'oro di Firenze, ristabilisce per vero con Pisa rapporti di commercio normali; ma vi sono pure largamente rappresentate dall'estrazione e lavorazione dell'alabastro e dalle saline (Volterra), ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e poco dopo, con un plebiscito Atinio, agli ex-tribuni della plebe e con Silla ai questori. Silla elevò perciò a . i senatori portavano l'anello d'oro, uso che si estese poi ai cavalieri i suoi lavori si divide, per estrazione a sorte, in sette uffici, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] tonn. L'Indocina possiede inoltre due centri principali per l'estrazionedello stagno e tungsteno (1076 tonn. nel 1926). Il primo in varî punti dell'Indocina e il loro sfruttamento produce circa 100 kg. d'oro fino all'anno; nel Laos l'oro si trova ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . Diamo qui di seguito notizie particolari sullo sviluppo dell'agricoltura, dell'estrazione dei minerali e dell'industria.
Agricoltura. - Anche in Cina, come nell'URSS, la maggioranza della popolazione è costituita da contadini (si calcola infatti ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] si trova attualmente nel museo di Leida; 3° la serie iniziale della stela 9 di Uaxactun, la più vecchia iscrizione cronologica Maya in come sonagli sferici di oro e rame, mentre praticavano su sé stessi l'estrazione rituale del sangue che ottenevano ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] non deve recare meraviglia; la tecnica della fusione del rame era sufficiente a insegnare l'estrazione del ferro stesso. La rarità e Nell'Asia Minore e nella civiltà cretese-micenea, non solo l'oro e l'argento, ma anche il rame e il bronzo furono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...