GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della G., la linea di fondo della vita politica della BRD (Bundesrepublik Deutschland) si è confermata − malgrado l'emergere di forze centrifughe di varia estrazione popolo") e bandiere tricolori nerorosso-oro, improvvisate tagliando via il simbolo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di piombo (31. d.C. Nel corso delle ricerche sono emerse le tracce di due diversi metodi di estrazione del metallo. Nella città ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dall'atelier Alinari istituito proprio agli albori dell'''era d'oro'' della f., come può essere intesa quella del − che realizzò una serie di vortographs con suggestioni di estrazione futurista − e di alcuni singolari artisti tedeschi, che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a tre fattori economici. In primo luogo, l'estrazione è compiuta con alti livelli di produttività, conseguita tipicamente australiano prima fra i deportati agli inizi dell'Ottocento e poi tra i cercatori d'oro dal 1850 in poi.
Sulla poesia australiana ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sempre maggiori difficoltà di estrazione e gli aumenti salariali ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra sigillata a vernice rossa, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sfruttate; anzi la loro estrazione, salvo che per il (amianto 127 t, zolfo 235.000 t, oro 339 kg, piombo 500 t di Pb contenuto, gli altri G. Cruz, 1941), via via fino a quelli della "poesia sperimentale" e del "concretismo". Fra i poeti che hanno ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nel 1974 è stata iniziata l'estrazione del deposito di Niquêlandia (Goiás tra il 1959 e il 1963, arrivando a più dell'80% nel 1963 fino a toccare più del 100% maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il riscatto a suon di monete d'orodella libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene delle sue leghe in Fornaci di Barga con 1916 operai e 1428 operaie; stabilimenti Varraud e C. in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] riconoscimenti internazionali ottenuti si ricordano: il Compasso d'oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati l'estrazionedello zolfo di Pomezia (1966), al Padiglione dell'industria italiana a Osaka (1969-70), fino agli uffici della B ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] estrazione mosana e di formazione diversa, più attento alla tradizione della miniatura, della toreutica e dell' , 1986, p. 28), e dal ditticoreliquiario con vetri a oro graffiti realizzato verosimilmente per il convento dei Ss. Giacomo e Filippo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...