GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] - Nel 1935 venivano date le seguenti cifre, relativamente alle estrazioni: oro, 18.321 kg.; argento, 256.004 kg.; rame, 70 fibre nel 1938), si era ridotta a 315.000 t. nel 1942. Quella della seta grezza da 34 milioni di kg. nel 1939 si è depressa a 2 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] quantità di oro, argento, ferro, piombo. Nel tentativo di diminuire la dipendenza energetica è stata incentivata l'estrazione del carbone , così come quella dei minerali di uranio.
Nel corso dell'ultimo decennio la ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ), ma l'estrazione è limitata soltanto a modeste quantità di carbone (circa 20.000 t annue), di oro, di ferro e i Banu e a Zaker Tepe, che non furono poi proseguiti a causa dell'insorgere dei noti eventi bellici. A Shar-i Banu gli scavi accertarono la ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] le metallurgiche (compresa l'estrazione dei minerali) dal 5,5 al 6,8%, le meccaniche dal 12,4 al 19,2%, le chimiche e della gomma dal 3,7 sono avvicinabili ad armi analoghe della Micene omerica, e comunque utensili in oro come quelli del tesoro di ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] delle fonti energetiche, riguardano la tendenza all'aumento dell'estrazione del carbone e della lignite e il rilancio del mercato dell il 38% del totale; a proporzioni assai modeste sono scesi l'oro e la bauxite, ma per l'argento e per l'alluminio il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] URSS e Finlandia.
L'industria mineraria svedese rimane dominata dall'estrazione e dalla lavorazione del ferro. Nel 1946 la produzione del le riserve valutarie del paese (le riserve in oro e divise della Banca nazionale, passate da 2083 milioni di ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel a un forte deficit di bilancio e all’erosione delle riserve in oro, mentre le importazioni superano di cinque volte le ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] minerali di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo e minima parte dei benefici della rendita petrolifera, ma sopportando i costi ambientali e sociali dell'estrazione del petrolio. I diffusi ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] ultimi anni, sul petrolio, del quale si è cominciata l'estrazione, nella regione tra Semeni e Shkumbî a nord di Berat, per e la riserva a 7,6 milioni in oro e 15,0 in divise.
Bibl.: Oltre le Relazioni della Banca d'Albania, v.: P. Formentini, La ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il riscatto a suon di monete d'orodella libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene delle sue leghe in Fornaci di Barga con 1916 operai e 1428 operaie; stabilimenti Varraud e C. in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...