Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] dei latifondi improduttivi, sia nei settori petrolifero e minerario, con la revoca delle concessioni a compagnie straniere finalizzate all'estrazione di oro e diamanti.
Alle elezioni presidenziali del dicembre 2006, alle quali l'opposizione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sono moltiplicati a partire dal 1973, quando il prezzo dell'oro nero ha compiuto un balzo eccezionale.
Altri conflitti del delle coltivazioni delle industrie agricole e degli allevamenti zootecnici si ottengono - attraverso processi di estrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] dell’Algeria sahariana sono di fatto disabitate, se si eccettuano isolate comunità nomadi e sedentarie e le ‘città pioniere’ sorte per l’estrazione , piombo, zinco, mercurio, rame, nonché di oro e diamanti). Recentemente il governo ha deciso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] biossido di titanio. Modesta è l’estrazione di ferro dai giacimenti di Lunsar per il commercio di schiavi e di oro. Nel 1787 fu scelta dal filantropo il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] produttori mondiali di idrocarburi: l’estrazione di petrolio dai giacimenti della piattaforma continentale del Mare del d’orodella satira. Spiccatamente satirico è il carattere delle commedie, la parte più viva della letteratura della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] ’idrografia è divisa fra i due bacini dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per di contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate nelle regioni occidentali, . Tra le altre risorse vanno ricordati l’oro, il ferro e, soprattutto, l’uranio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (Goti e Gepidi) che tra or ol che in russo è continuato da oro olo e in ceco, come nelle lingue meridionali cui appartengono scrittori di estrazione alto-nobiliare come J.A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] degli anni 1970 e determinato soprattutto dagli elevatissimi proventi dell’estrazione del petrolio (di cui l’I. è stato Vecchio ad Artaserse III: scolpite su roccia o su tavolette d’oro e altro materiale, magnificano le gesta dei sovrani, o illustrano ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel Chihuahua) e tra i primi di piombo. Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e estrazione del petrolio, ferrovie). La crescita economica non fu però accompagnata dal rinnovamento delle basi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] secolo (se si eccettuano gli insediamenti rurali e commerciali dell’area orientale) basata sulla caccia degli animali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese solo a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...