La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] solo nel 1840, utilizzando le nuove tecniche di estrazione degli alcaloidi dalle materie prime vegetali. Anche Schering crescita nei decenni successivi.
Gli antibiotici e l''età dell'oro' dell'industria farmaceutica
Tra il 1930 e il 1960 si assiste ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] del f. γ (nichel, rame, oro) sono in esso completamente solubili e -tungsteno
Contiene 70-80% di tungsteno e non più dello 0,6% di carbonio, è usato per la fabbricazione che possono essere utilizzati per l’estrazione industriale del ferro.
Spugna di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] misura, di oro; in base a tale tenore sono infatti adottati particolari trattamenti successivi del grezzo per la separazione dei suddetti metalli.
Un altro metodo di estrazione del p. grezzo consiste in un arrostimento della galena in condizioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ha durezza Mohs 2,5-3 e densità 10,5 g/cm3; è, dopo l’oro, il metallo più malleabile; conduce l’elettricità e il calore meglio di tutti gli altri sono i metodi di estrazione dalla galena. Da questa, con i processi della metallurgia del piombo, si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] negli Stati Uniti può richiedere alluminio delle Guyane, cromo e titanio dello Zaire, oro del Sudafrica e materie plastiche derivate a un sempre maggiore sfruttamento dei mari per l'estrazione dei minerali necessari. Il mare diventerà sempre più ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del gruppo del cromo, del manganese o del platino. L'estrazionedelle risorse oceaniche, come già si è accennato, è solo una di sostituzione si hanno nei componenti elettronici. Oro, argento e tungsteno sono sostituti nelle apparecchiature elettriche ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dal petrolio grezzo; per i processi di idrogenazione, chiaramente riconducibili agli anni d'orodella carbochimica (1920-1945); per quelli di estrazione con solvente degli idrocarburi aromatici e di separazione mediante distillazione azeotropica o ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] risultati della geologia e dalle teorie sull’origine del petrolio, i tecnici hanno ricercato il cosiddetto oro nero una coltre di 243 km di acqua.
Il trasporto
Spesso l’estrazione del greggio da un giacimento è valutata in migliaia di barili al ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] media molto bassi (0,0000002% per l’oro, per esempio: in pratica si trovano 2 g di oro ogni 1.000 t di terra). Conoscere i è legata alle potenzialità tecnologiche dell’industria estrattiva e ai costi di estrazione: una risorsa si può considerare ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] parte dal petrolio, divenuto così importante da essere chiamato oro nero. I paesi che possiedono grandi giacimenti di petrolio alla scoperta di nuovi giacimenti, sia al miglioramento delle tecniche di estrazione. Tuttavia, è certo che il petrolio è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...