(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a tre fattori economici. In primo luogo, l'estrazione è compiuta con alti livelli di produttività, conseguita tipicamente australiano prima fra i deportati agli inizi dell'Ottocento e poi tra i cercatori d'oro dal 1850 in poi.
Sulla poesia australiana ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sempre maggiori difficoltà di estrazione e gli aumenti salariali ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra sigillata a vernice rossa, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] fitti, acque, forzalavoro, commercializzazione dei prodotti della Conca d'Oro. Ma è il crescente prestigio del ''modello non ancora a Catania) sono documentate presenze mafiose di estrazione siculo-occidentale. In ogni caso, negli anni Venti ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] quantità di oro, argento, ferro, piombo. Nel tentativo di diminuire la dipendenza energetica è stata incentivata l'estrazione del carbone , così come quella dei minerali di uranio.
Nel corso dell'ultimo decennio la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] giacimenti dell'Oriente si sono aggiunti quelli della penisola di Santa Elena, il cui principale centro di estrazione, -indio, che esplode in interni scintillanti per le foglie d'oro che ricoprono gli intagli (capolavori massimi le chiese de La ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel a un forte deficit di bilancio e all’erosione delle riserve in oro, mentre le importazioni superano di cinque volte le ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] 'ampliamento della rete di gasdotti che nel 1996 era di poco inferiore ai 4000 km. Le aree di estrazione del gas coincidono con quelle di estrazione del in Patagonia: sono stati individuati nuovi giacimenti di oro, argento, rame, litio e molibdeno.
Un ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] minerali di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo e minima parte dei benefici della rendita petrolifera, ma sopportando i costi ambientali e sociali dell'estrazione del petrolio. I diffusi ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il riscatto a suon di monete d'orodella libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene delle sue leghe in Fornaci di Barga con 1916 operai e 1428 operaie; stabilimenti Varraud e C. in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] della regione del Kivu Orientale, sterminata per nutrire la gran massa di improvvisati minatori affluita nei luoghi di estrazione il Paese, infatti, è ricchissimo di materie prime (coltan, oro, diamanti) - sia, infine, per il riacutizzarsi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...