FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] già nel 1906 Lumière e Seyewetz, per estrazionedella gelatina con acqua fredda e successiva concentrazione, impartirebbe loro un brutto colore giallastro) in un bagno al cloruro d'oro, si fissano in un bagno all'iposolfito, si lavano e si fanno ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musicista di estrazione classica che dimostra perfetta padronanza della tecnica bebop ma sposa la causa dell'hardcore ( , intorno al 9° secolo, è considerato il periodo 'd'oro', in cui viene localizzato l'apogeo politico-culturale del califfato; ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dall'imperium militiae, creò una zecca propria per coniare oro e argento. Questa zecca, per ragioni di riguardo la fortuna di trovarsi presente agli scavi compiuti per l'estrazionedella base dell'obelisco di S. Maria Maggiore e per la costruzione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la Lombardia e la Germania alla penisola iberica: convogli d'armati, più tardi galeoni carichi d'oro e d'argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia e, di qui, per ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sempre maggiori difficoltà di estrazione e gli aumenti salariali ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra sigillata a vernice rossa, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] ; si è avviata anche l'estrazione di metano. L'industria manifatturiera, di primo piano nel più vasto ambito della musica scandinava. Dell'influenza del neo-classicismo francese risentono del mondo, 1988), ''palma d'oro'' a Cannes. A parte il caso ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] le metallurgiche (compresa l'estrazione dei minerali) dal 5,5 al 6,8%, le meccaniche dal 12,4 al 19,2%, le chimiche e della gomma dal 3,7 sono avvicinabili ad armi analoghe della Micene omerica, e comunque utensili in oro come quelli del tesoro di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] ai ritmi di estrazione correnti (234 milioni di t nel 1984, 251 nel 1988). La riduzione delle entrate (22 'esistenza di giacimenti di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio.
La rete stradale misura ormai oltre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] della regione del Kivu Orientale, sterminata per nutrire la gran massa di improvvisati minatori affluita nei luoghi di estrazione il Paese, infatti, è ricchissimo di materie prime (coltan, oro, diamanti) - sia, infine, per il riacutizzarsi di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] , pari a circa 34 kg/abitante. In decremento appare il peso delle produzioni minerarie (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali. L'estrazione di petrolio e gas naturale è ancora insufficiente a coprire il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...