Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] esaurimento dei principî attivi, cioè principalmente estrazionedella caffeina; si giunge perfino a fabbricare caffè da una tassa di 1 milreis oro per sacco di caffè trasportato entro il territorio dello stato: mentre alla propaganda si provvedeva ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ), ma l'estrazione è limitata soltanto a modeste quantità di carbone (circa 20.000 t annue), di oro, di ferro e i Banu e a Zaker Tepe, che non furono poi proseguiti a causa dell'insorgere dei noti eventi bellici. A Shar-i Banu gli scavi accertarono la ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] del paese il contrasto fra le regioni battute dall'umida corrente dell'aliseo e quelle che ne restano più o meno al riparo sottosuolo è ricchissimo di minerali utili. L' estrazione di quelli preziosi (oro e argento soprattutto) data fin dal sec. ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] 1696), il pulpito del Geefs (1844); nel tesoro un reliquiario d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466-67), opera di Gérard che prese l'estrazione del carbone nei dintorni immediati di Liegi e quello della fabbricazione delle armi nella città ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] e, in passato, l'estrazione del caucciù da alcune specie spontanee.
Nei riguardi dell'allevamento del bestiame i di carbone, di rame, di stagno, di ferro, di petrolio, di oro, di diamanti, di mica, ecc.; i giacimenti di carbone del distretto di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] nebbie, dà un vino bianco ricercato (vini della Mosella e della Mosa). Prima del sec. XIX l'unica ricchezza mineraria della Lorena era data dall'estrazione del sale contenuto negli strati del Trias superiore della regione del Saulnois. La presenza di ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] falde l'episodio dell'idolatrico vitello d'oro (Esodo, XXXII, 1 segg.). Più tardi fu fabbricata ivi stesso l'Arca dell'alleanza (v.) degli operai addetti all'estrazionedelle turchesi, mettendo così in relazione l'invenzione dell'alfabeto con le ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e da pozzi di estrazione. Attualmente non meno di i poteri dei quali variavano col variare della natura, della dipendenza delle terre stesse. Altri luoghi, non pochi le spese a oltre 56 mila scudi d'oro. Secondo un documento ufficiale più tardo, il ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel a un forte deficit di bilancio e all’erosione delle riserve in oro, mentre le importazioni superano di cinque volte le ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] carboniferi della Spagna, che dànno circa la metà della produzione totale di questo paese. Assai fruttuosa è altresì l'estrazione dei . et Call.]): la ricchezza mineraria della regione, che aveva nelle sue montagne miniere d'oro e di rame (Plin., Nat. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...