L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'uomo seduto su un trono, splendido nella sua veste di porpora e d'oro? "È una statua" - replicava lo stesso Arnolfo -, "un idolo nel estrazione locale, purché a loro graditi, e di promuoverne alcune ad arcivescovati, per sottrarle all'attrazione dell ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , ma nello stesso periodo il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa la cancelleria nel periodo rinascimentale, ha analizzato l'estrazione sociale di 409 giovani ammessi al notariato straordinario ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] uomini e donne di diversa estrazione sociale (116). Durante i tra loro trovato ducati 200 d'oro, et ne troveranno zerca altri 200
125. Bronislaw Geremek, La pietà e la forca: storia della miseria e della carità in Europa, Roma 1986, p. 142.
126. B ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] and European States AD 990-1990, Oxford 1990 (tr. it.: L'oro e la spada: capitale, guerre e potere nella formazione degli Stati europei della camera eletta a suffragio universale. Ma, a differenza delle camere alte di estrazione aristocratica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 'algoritmo si avvicina concettualmente al procedimento di estrazionedelle radici quadrate e cubiche trovato già all' Hui ‒ al seguente: "Un cavallo vale 3/5 (a/b) di jin d'oro. Se una persona vende 4/7 (c/d) di cavallo quanto ricava?". Dal nostro ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] quando la sua zecca batteva un quinto della produzione mondiale di monete d’oro, la prima metà del secolo successivo, fedecommessi, ecc. Si stabilì di effettuare i rimborsi per estrazione fra quanti avessero presentato domanda e per i soli detentori ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] , poi, quando concretamente si discusse di aprire il Libro d’oro ad un certo numero di famiglie, gli unici requisiti richiesti, sociale superiore nelle vicende familiari delle famiglie borghesi, di estrazione spesso forestiera, che dalla metà ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] attraverso la via oro-fecale. È in discussione il ruolo di alcuni insetti ematofagi, ma allo stato attuale delle conoscenze, almeno alle invece una serie di altri prodotti, in parte di estrazione biologica e in parte di origine sintetica, fra cui: ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Niccolò da B. (o Niccolò di Giacomo) un vetro con oro a graffito, raffigurante la Crocifissione incorniciata da figure di santi entro di codici miniati di varia estrazione locale, che vanta alcuni dei capolavori della miniatura bolognese, dai più ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] con alterni successi, fino al suo periodo d’oro, quello dell’Illuminismo italiano, milanese e soprattutto napoletano (L. concentrazione in Lombardia delle organizzazioni di estrazione cattolica e una maggior presenza dell’altra sigla in Emilia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...