Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Andrea e Giacomo. L'estrazione magnatizia fu per Piccolomini, specialmente lungo la prima parte della sua vita, un una risposta degna del papato dell'epoca d'orodelle crociate, gli parvero tiepidi e non all'altezza della missione a cui erano stati ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] gli uomini nelle tre categorie: d'oro, d'argento e di ferro. La Chiesa si preoccuperà dell'insegnamento per i laici solo quando Deve poi attuarsi non sulla base dell'estrazione sociale, ma su quella delle attitudini reali. Infine, le inevitabili ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] viene accolto nel diritto pubblico germanico: la Bolla d'oro pubblicata a Norimberga fra il gennaio e il dicembre 1356 sull'elezione e l'estrazione a sorte dei governanti, Milano 1992.
Mannino, A., Poteri del Presidente della Repubblica e governi di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di bolo sotto il fondo oro. Nonostante l'analoga impaginazione della chiesa inferiore di Assisi, caratterizzati da un'esecuzione stilisticamente omogenea, a Napoli G. si avvalse di una bottega popolosa, formata da elementi di diversa estrazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] consueti erano trattate anche alcune serie semplici e l'estrazionedella radice cubica. Altri trattati su questo argomento provenivano dell'interesse e dello sconto, restituzione di prestiti, determinazione della mescolanza dei metalli (argento e oro ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] in Italia) nell’epoca d’orodello stato sociale, caratterizzata da un aumento costante della spesa pubblica (e del debito Mario Primicerio a Firenze. Ma anche i nuovi sindaci di estrazione politica come Antonio Bassolino a Napoli, Massimo Cacciari a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] oggetti con iscrizioni o manufatti pregiati quali sigilli, ornamenti d'oro, vaghi di corniola o strumenti di rame.
Bibliografia
B. centri della valle dell'Indo; non vi è dubbio quindi che gli antichi abitanti di K.D. ne controllassero l'estrazione, la ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] che intendevano realizzare un «edificio da costruir porcellane ed estrazione di metalli»).
Credo che non ci sia dubbio che 168. Una diversa e interessante interpretazione dell’insuccesso dell’ultima apertura del Libro d’oro ci è offerta dal Gaspari: « ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] con lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di Commodilla a Roma, ai primi del nuove, anche di estrazione popolare, restando persona plurale del passato remoto dei verbi di prima in -oro e -orono (lavoro, lavorono), e, per i verbi ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] quello del gruppo milanese Articolo 31, duo di rappers di estrazione operaia, che nel 1991 in diverse occasioni hanno ‘rappato’ . Quasi concorrenza con il resto della programmazione cittadina. È una fase d’oro quella che va dalla fine degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...