Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] . La marea collabora alla loro arte. Si può fare a meno di cercare l'oro, ma non c'è nessuno che non desideri [invenire] il sale, e giustamente, nel XII secolo il maggior centro di estrazione di sale della laguna, e forse uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . - molto raramente d'argento o d'oro - l'incenso saliva come il profumo della preghiera verso il cielo. Anche in questo . Peraltro, malgrado il numero ragguardevole di miniere, l'estrazione del rame si rivelò presto insufficiente per i diversi usi ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] volta e mezzo al mese. Fu certamente questa l’epoca d’orodella storia sociale del cinema, che non rappresentava solamente uno schermo su a loro volta correlati all’estrazione sociale (cioè alla posizione sociale della famiglia di origine), l’ ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] delle majors petrolifere, che speravano in questa maniera di rompere il monopolio dell’esplorazione e dell’estrazione un importante deposito di oro nero a una profondità di soli 500 metri. Nel 1956, poi, il ritrovamento da parte dell’AGIP di un ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] polimerizzazione di esadecani in modo più economico che per estrazione da fonti naturali (jojoba e altre piante, balene). uranio, cobalto, zinco, piombo e oro. Si prevede che la tecnica della bioestrazione verrà sempre più largamente utilizzata per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , sale, rame e oro. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma prima della crisi del 2008 anche che è divenuto conveniente liberare attraverso nuovi metodi di estrazione. Le riserve ammonterebbero a oltre dieci volte quelle ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] elementi che nella parte nuova mostrano un architetto di estrazione diversa da quelli che avevano lavorato per il un piè di croce della cattedrale di Traù in Dalmazia, un altro piè di croce della cattedrale di Toledo, la rosa d'oro del Mus. de Cluny ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a lungo il campo durante il corso dell'evoluzione della medicina: la prima comprendeva le dottrine che si ricavano sia per estrazione diretta da batteri capaci di origine minerale, con impiego di ferro, oro, piombo, argento, solo per citarne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] decennio del XII sec.). Al centro di un mosaico sfolgorante d’oro la croce di Cristo tra Maria e Giovanni Battista si innalza di modelli di origine o estrazione romana. La maturità espressiva di eredità romana della produzione libraria cluniacense è ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] estrazionedelle eccezionali materie prime del sottosuolo congolese, ma passata nel disinteresse delle Serbia e Belgrado, sino a ottenerne il ritiro. Fu il momento d’orodell’aeronautica, con l’illusione che una guerra occidentale asimmetrica e a zero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...