Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del gruppo del cromo, del manganese o del platino. L'estrazionedelle risorse oceaniche, come già si è accennato, è solo una di sostituzione si hanno nei componenti elettronici. Oro, argento e tungsteno sono sostituti nelle apparecchiature elettriche ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] della specifica estrazione culturale e stilistica, occorre inoltre segnalare che per via della definizione delle La Pala d'oro, I, Firenze 1965;
G. Previtali, Sulle tracce di una scultura umbra del Trecento (Il "Maestro della Santa Caterina Gualino"), ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] note. Nella metallurgia, le popolazioni precolombiane di varie zone delle Ande svilupparono progrediti metodi di estrazione dei metalli preziosi dai loro giacimenti minerari, di trattamento dell'argento con il mercurio e di combinazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha: β = 90° - 2γ, γ = ϕ, ϕ = arctan y in tracce. L'oro è decisamente migliore 'asse ottico si trovano uno specchio di estrazione che devia radialmente la luce alla WFPC ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] erano monete d'oro battute a partire dalla stessa data. Il secondo verso segna un termine invalicabile nell'anno della morte di Federico II donna la quale ha cercato di spacciarsi come di alta estrazione, o anche al mito di Icaro. Proverbi e motti ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] particolarmente negli anni Venti ed infine all'abbassamento a 18 anni per l'estrazionedella Balla d'oro, attuato nel 1441 (19); escluderei invece l'ipotesi della perdita del rango nobiliare in seguito a mésalliances, a matrimoni misti, poiché la ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] delle stanze del museo. Fortunatamente, nella stagione d'orodella metafisica, aveva rivolto i suoi sguardi alle soluzioni 'antiche' della di estrazione extra-occidentale, col che risulta pure confermato un fatto ormai epocale: l'esercizio dell'arte ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ritrovati nel 1941 nel duomo.Se i dipinti della cappella Bonacolsi nella torre della Gabbia furono eseguiti entro il secondo decennio del sec. 14° da un seguace di Giotto di estrazione padana (Bazzotti, 1989; Indizi di castigato disegno, 1992 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] erano utilizzati come strumenti da percussione e per l'estrazionedelle pietre, che erano poi rifinite, al caso, con o quelle di argilla dello stesso sovrano depositate in speciali recessi nel muro del molo di Assur, o quelle d'oro e d'argento di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] per la nomina di Roberto Azevêdo alla posizione WTO lasciata libera dal francese Pascal Lamy; della prima asta per i diritti di estrazione del pré-sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà del paese un esportatore di petrolio.
Il 2013 del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...