Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] nel 1886 gli era stata assegnata la medaglia d’oro del premio Matteucci della Società dei XL. Nel 1905 gli fu conferito il Dopo l’interpretazione einsteiniana dell’effetto fotoelettrico (1905), si comprese che l’estrazione di fotoelettroni dalla ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] della sua famiglia in Polonia riuscendovi, però, solo in parte. Nel 1764 sposò Marianna Kiemzer, di estrazione borghese orodella pannellatura di rivestimento delle pareti e dei pilastri e colonne di molte sale, la decorazione a stucco rosa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] estrazione aristocratica, esperto di amministrazione, futuro santo e Padre della Chiesa per le riflessioni teologiche in difesa dell’ortodossia. Come la Roma dell Buon Pastore. Quest’ultimo, abbigliato di oro e porpora, declina in chiave trionfale la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] Daniel, All’insegna del pesce d’oro, a cura di M. Eusebi, Milano, Testori, 1984
Quale sia il senso della lirica trobadorica è stato ed è l’attività di molti trovatori, nobili o di altra estrazione. Il duca Guglielmo IX va alla crociata di Terrasanta ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] es. quella di S. Caterina a Venezia (Ca' d'Oro, Gall. G. Franchetti) e una, frammentaria, a analoghe mette in evidenza che la maggior parte delle pale d'altare inglesi in a. risale nel pieno Medioevo la sua estrazione nelle cave del volterrano e ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] alcuna prova dei requisiti per partecipare all’estrazione a sorte della Barbarella (che consentiva ai giovani patrizi di pp. 803-807; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun (Balla d’Oro), regg. 162-1, cc. 142r, 143v, 158r; 162-2, c. 395rv ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] accordi con la Russia riguardo la ricerca e l’estrazione di minerali preziosi, in particolare di oro e uranio.
Resta aperta la questione del debito estero. Il ministro dell’economia e delle finanze sudanese ha infatti chiesto che al paese venga ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] 101 n. 169 e p. 144 n. 248), Gli scolari dell'Alciato (Milano, coll. priv.; ill. ibid., p. 106), Luquet, con la medaglia d'oro conferita al suo Borgia e gusto per i temi erotici e di quella pittura di estrazione accademica (T. Couture, J.-L. Gérôme, W ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] risultati della geologia e dalle teorie sull’origine del petrolio, i tecnici hanno ricercato il cosiddetto oro nero una coltre di 243 km di acqua.
Il trasporto
Spesso l’estrazione del greggio da un giacimento è valutata in migliaia di barili al ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] e cacao.
Il settore minerario, invece, è trainato dall’estrazione dei diamanti, che copre il 50% delle esportazioni. Altre significative estrazioni riguardano i giacimenti di oro, bauxite, ferro e titanio. Infine, risultano importanti le scoperte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...