Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] centri di smistamento della pietra situato lungo la via carovaniera che collegava i luoghi di estrazione a quelli di composti da vasi ricavati da un unico blocco di pietra dura o d'oro e decorati da pietre (Ath., V, 197 c) oppure incrostati di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] . egli aveva già tentato di affidare alle Metamorfosi, o Asino d'oro, di Apuleio il compito (sia detto con scandalo di molti) di sono di umile estrazione sociale; sì che la dinamica della loro vita potrebbe risolversi in quella dell'ascesa di classe. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] soddisfatto. Non poche difficoltà avrebbe certo incontrato l’estrazione e, soprattutto, il trasporto di un fusto i passanti, glorificando la città degli imperatori ricchi d’oro», tramandata da un epigramma dell’Antologia Palatina (IX 785).
90 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di altra estrazione sociale e formazione culturale, cioè non discendente, come il Farnese, da una delle grandi famiglie esempio quello che aveva sede in una bottega della Merceria all'insegna della Nave d'oro, di proprietà di certi merciai di origine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] estrazione del rame a Phu Lon (Prov. di Loei) e nella valle di Khao Wong Prachan (Prov. di Lopburi).
Testimonianze della tardopreistorica è caratterizzata da ceramica, vaghi di collana di oro, macine e anelli con sigillo simili a quelli rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] pastorali.
Per un prelato che si mostra in possesso di gran copia di oro, argento e gemme, di vasi e immagini sacre, di tessuti e vesti, di Padova, al pari dei latifondisti di estrazione feudale della terraferma) (84) oppure dalla liquidazione e ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] innovazioni di Nanni Strada, vincitrice del famoso premio Il compasso d’oro nel 1978. Se a Roma si può trovare di tutto, dalla su differenti stadi della filiera produttiva, dallo stadio della coltivazione ed estrazionedelle fibre, attraverso il ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] angelo di Dio […] smagliante nei bagliori di fuoco della sua porpora arricchita di oro e pietre preziose»100, presiede l’assemblea che da Costantinopoli, e un tale Zenobio, forse di estrazione locale127.
La ricostruzione dei fatti, così come emerge ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] innovazioni. Innanzitutto si è deciso di procedere all'estrazione a sorte dei campi di gara. Contemporaneamente è premiati con la Medaglia d'oro al valore atletico al Quirinale figurarono rappresentanti dello sport subacqueo italiano: Raimondo Bucher ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] casualmente nel 1830, nel corso di lavori di estrazionedella pietra. Gli scavi furono diretti dal governatore locale e di un cinghiale, scolpite nel legno e ricoperte da lamine d'oro e d'argento. Un'analoga piattaforma rituale è stata rinvenuta nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...