L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] dalla formula istituzionale di Comune a quella di Dominio (1423).
Ecco dunque, nel 1414, nuove regole per l'estrazionedella Balla d'oro, nel '21 ulteriori accertamenti per l'appartenenza al patriziato, l'anno dopo l'esclusione dalle fila di quest ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] che conserva il manico papiriforme di legno parzialmente rivestito d'oro; in mancanza dell'impugnatura si può solo definire la tipologia di un accentuati un po' troppo gli elementi di estrazione o di ispirazione attica.
Venendo ora alle principali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ), una dinastia di estrazione mongola che dominò sull'Iraq e sull'Azerbaigian dopo il crollo dell'impero ilkhanide. Sotto ricercatori stranieri. Questa fu comunque l'epoca d'orodell'indagine delle missioni straniere nei siti degli Hittiti: un popolo ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di ogni ragionevole dubbio, questo è l’infima estrazione sociale della futura Augusta: vilissima è detta dall’Anonimo Valesiano19 abbellimenti di chiese. A Roma dona un grande bacile d’oro alla chiesa dei Ss. Pietro e Marcellino, sulla via Labicana88 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] fatto che leaders di estrazione chiaramente atea, come le élites ex comuniste della Serbia, possano utilizzare senza parte dallo sfacelo ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ed oro del mondo (v. Premdas, 1998; v. ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] , papa Clemente VII, gli otto libri delle Istorie; ne ricevette un dono di 120 ducati d’oro (Ridolfi 1978, p. 331). La e ininterrotto dissenso ai nuovi governanti di estrazione savonaroliana (per tacere della fama di ateismo che sempre lo aveva ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] ambizione tirannica mobilitante qualche malavitoso d'estrazione popolare, Antonio Morosini vi ravvisa il e anche nelle calli si parla di "ixole trovade", e dell'"infinità de oro" che gli avidi conquistatori v'"anno trovato". E così Sanudo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] o più ecisti di estrazione aristocratica, appartenenti alla città responsabile dell’iniziativa. La colonia , Napoli 2001.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Le lamine d’oro orfiche. Istruzioni per il viaggio oltremondano degli iniziati greci, Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ingegneria di questo periodo, che deriva dalla diversa estrazione sociale e dai ruoli molto differenziati che ricoprivano. contribuì anche la promessa dell'imperatore Rodolfo II (1552-1612) di ricompensare con una tonnellata d'oro l'artefice di una ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] le famose coppe d'oro, quattro coppe d'argento, un servizio di utensili d'argento e di bronzo, anelli d'oro e di bronzo, Elladico II-III l'inizio dello sfruttamento intensivo delle cave. L'avvio dell'attività di estrazione del rosso antico si pone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...