Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] alla suddivisione della sostanza, il problema di Cartesio è risolto alla radice. Infatti si può tranquillamente concepire un uomo politico diestrazione oxoniense, Glanvill è legato agli intellettuali di Cambridge dai rapporti di amicizia intrattenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] trovare in esse la radicedi un presente personale e collettivo ma soprattutto l’origine di una vocazione artistica. un gruppo di coetanei di bassa estrazione sociale. Punti di consonanza si trovano invece se si guarda alla presenza di elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] per nascita, quelli che si distinguono dai kakoí (“i cattivi”), di bassa estrazione. Kalós (“bello”) può essere dunque solo il corpo nudo del apparenza; mentre eikón – il termine deriva da una radice che vuol dire “paragonare”, “assomigliare” – sta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] R.U.R. porta sulla scena i primi robot (da una radice slava la parola significa più o meno “lavoratori”) o l’inglese Olaf tradizione anglosassone di Swift”. Diestrazione piccolo borghese, Wells matura fin da giovane uno spirito di aperta ribellione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] Ma il primo germe del male aveva cominciato a metter radice nel mio spirito e non potei consolarmi con questa estrazione sociale, rimane appannaggio quasi esclusivo della narrativa di genere che, dallo Sherlock Holmes di Conan Doyle, al Maigret di ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] sui giovani disoccupati. L’ultranazionalismo è alla radicedi molti episodi di violenza nelle maggiori città del paese, estrazione e sul consumo di carbone (che rappresenta il 54% del mix energetico nazionale), mentre le importazioni di gas e di ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] i poteri imperiali di Augusto. Lo stesso termine Augustus deriva dalla stessa radice auc- di auctoritas, che aveva autorità in grado di opporsi alla prepotenza dei publicani erano proprio i governatori provinciali diestrazione senatoria, che ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] sui giovani disoccupati. L’ultranazionalismo è alla radicedi molti episodi di violenza nelle maggiori città del paese, inclusa sull’estrazione e il consumo di carbone (55% del mix energetico nazionale), mentre le importazioni di gas e di petrolio ...
Leggi Tutto
paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] cui conviene il predicato P. Si vede subito che questo procedimento di isolamento (detto pure diestrazione) sostituisce l’illimitato procedimento di comprensione della teoria ingenua di Cantor delimitandolo opportunamente in modo che il predicato P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] rock o dal jazz e la cui produzione rifonda alla radice tutte le questioni concernenti i valori estetici e il ruolo contro, molti compositori diestrazione accademica collaborano sempre più spesso con interpreti o autori di area popular, oppure ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...